Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] Le 'multinazionali' o 'transnazionali' presentano appunto questa struttura: esse danno luogo a una proliferazione di società, tante quanti sono i mercati esteri nei quali l'impresa opera, tutte controllate dalla società nazionale. Si consegue così il ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] di un corpus di dogmi e di un efficace apparato dicontrollodi tipo ortodosso nei confronti delle forme sempre aperte di contestazione o di dissidenza, non riesce più a controllare focalizza l'attenzione sulla struttura psicologica e mentale del ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] persone.
Ci si riferisce, di preciso, a quel rapporto che è alla base di ogni sistema dicontrollo sociale: il rapporto tra le predisposizioni innate che consentono al bambino di essere in grado distrutturare il suo rapporto con il reale. Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] , assolveva alla funzione politica dicontrollo delle forme di devianza sociale e di contestazione del potere (siamo appunto psichiatrici» (art. 64) e all’istituzione di «servizi a struttura dipartimentale che svolgono funzioni preventive, curative e ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] alcuni fenomeni (modi di pensare, sistemi elettorali, strutturedi mercato), di diverse varianti, tenta di formulare concetti e schemi che comprendano e descrivano questi fenomeni e cerca di isolare e controllare le possibili variabili esplicative ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] stessi su cui si basa lo sport moderno ‒ la struttura basata su regole e la logica competitiva ‒ a promuovere una di polizia, a loro volta, hanno adottato violente strategie di 'controllo della folla', per reprimere ogni segnale di dissenso o di ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] sulle elezioni come strumento dicontrollo? Una letteratura recente ha cercato di rispondere a questo interrogativo, leggi elettorali sulla struttura dei partiti o sulla stabilità dei governi, l'effetto delle varie forme di governo sulla stabilità ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] prediagnostico, mezzo d'analisi e dicontrollo dell'itinerario operativo. L'identificazione della tipologia del degrado e della sua distribuzione nelle strutture archeologiche è stata oggetto di particolari approfondimenti a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] capitalistica: la separazione delle funzioni di proprietà e dicontrollo
Lo sviluppo di questo ruolo dirigente è strettamente sottovaluta in tal modo i processi di formazione e di riproduzione della strutturadi classe, in primo luogo le relazioni ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] comunque lo si voglia considerare, un elemento dirompente nella struttura dei costi delle nostre imprese. L'Europa dell'euro e rimasero organizzazioni di mestiere, con fini religiosi ed economici, oltreché dicontrollo della produzione, assumendo ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...