Malattia ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile della specie umana, ai quali viene trasmessa dalle femmine, che possono essere portatrici della malattia, senza essere [...] del gene da una parte hanno fornito molte informazioni sulla struttura e sulla funzione della proteina codificata ma, dall’altra ricombinante e hanno permesso una migliore comprensione della base molecolare della malattia. Nel 1994 l’uso di fattore ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] p. è costituito da acini ghiandolari (ghiandole prostatiche) a struttura tubo-alveolare e da uno stroma costituito da tessuto connettivo e o terapia antiandrogenica, fondata sull’interazione molecolare fra androgeni e relativi recettori, dislocati ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] e le glicoproteine laminina ed entactina. In particolare la laminina (peso molecolare 820.000) è la principale proteina della matrice extracellulare; è formata da 3 polipeptidi e ha una struttura a croce con una lunghezza di 70 nm. La l. basale ...
Leggi Tutto
Biologia
giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] discontinue (gap junctions) Strutture osservate fra diversi tipi di cellule (epiteliali, miocardiche, nervose, fibrocellule muscolari lisce ecc.) che permettono il passaggio diretto di piccole molecole idrosolubili di peso molecolare inferiore a 1500 ...
Leggi Tutto
Del cervello o dei suoi elementi costitutivi.
Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore.
L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] tuttora accettato dell’isocorteccia (fig. 1): I) strato molecolare o plessiforme, costituito prevalentemente da fibre a decorso tangenziale per identificare nel mantello c. zone particolari, a struttura omoge;nea, nel tentativo di delineare una mappa ...
Leggi Tutto
Astronomia
Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare.
Biologia
In genetica, ciascuna delle [...] epiteliali.
La filamina è una proteina dimerica (peso molecolare 240.000-280.000), diffusa in numerosi tipi cellulari nucleari si trovano nelle cellule di tutti i Metazoi e hanno una struttura molto simile a quella dei f. intermedi, è possibile che ...
Leggi Tutto
xantina Composto chimico (2,6-diossipurina)
appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] di eliminazione dell’azoto attraverso la formazione di acido urico. Riguardo alla struttura è una proteina dimerica di due subunità identiche (ognuna di peso molecolare 150.000), ciascuna delle quali contiene un sistema di trasporto di elettroni ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] ben nota da tempo, dell’intrinseca c. di molte molecole coinvolte nei processi biologici e, più in generale, di delle biomolecole contiene atomi di carbonio asimmetrici o possiede una struttura tale da determinare l’esistenza (almeno in linea di ...
Leggi Tutto
Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, [...] ad α-elica e le 2 catene sono avvolte a spirale una sull’altra. A un’estremità della molecola le 2 catene pesanti si separano ripiegandosi in 2 strutture globulari che formano le cosiddette teste (S1 in fig. 1). Le regioni flessibili sono 2: lo snodo ...
Leggi Tutto
La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica.
Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi [...] da quella cerebrale per la sua sottigliezza, per la struttura uniforme priva di differenziazioni citoarchitettoniche e per essere organizzata in tre strati, rispettivamente: strato molecolare, così denominato per l’aspetto polverulento che, in ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...