I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] della stessa madrepatria, che miravano a controllare il principale accesso di navigazione nel Tirreno, a invitare i sec. a.C., è stato identificato come una strutturadi terrazzamento di un grande tempio che secondo la tradizione Oreste aveva ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] controllodi entrare, relativamente, in concorrenza con Rodi e Delo, empori di Tolemeo, e con Efeso e Mileto, il cui controllo muro sud, all’altezza di Munichia si trovano i resti di un santuario o heroon. Quanto alle strutture delle mura, benché ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] di un non comune culto di Astarte, che può trovare un confronto con un noto santuario di Erice situato nella parte della Sicilia posta sotto il controllo Venere" di Cannicella, in AnnFaina, 3 (1987), pp. 27-39; F. Roncalli, Le strutture del ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] di detta zona, in alcune oasi (Bu Ngem, Gheriat, Gadames) a controllo delle carovaniere dell'interno, e con funzioni verosimilmente di necropoli (G del lato N e B del lato S) distruttura tutta particolare, e con alcuni elementi (la porticina dà su ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] circostante. La più vasta e coerente tra le p. pubbliche di questo periodo, quella di S. Marco a Venezia, scaturì da un progetto unitario messo Comune esercitava il massimo controllo, si passò nel periodo podestarile a strutturare p. e palazzi ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] con piena adesione e controllodi mezzi espressivi.Nel corso dei secc. 11° e 12° la produzione di p. si concentrò . 19° all'interno della cattedrale di Strasburgo, dotato di una complessa strutturadi coronamento, impostata su una margella esagonale ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] autorità centrali hanno cominciato a esercitare un controllo sulle attività archeologiche e, almeno in dall'esistenza di eccellenti fonti scritte di periodi differenti, di iscrizioni per la maggior parte edite, di molte strutture medievali (mura ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] e dalla Cornia al torrente Fine, giungendo ad assicurarsi il controllo dei guadi del corso mediano dell'Arno. Fu una delle identica è la struttura dei laterali; ma mentre il Portone non presenta alcuna traccia d'impostazione di archi (segno evidente ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] ora intitolata ai Misteri. Accanto ai restauri delle principali strutture, il M. condusse ridotti, ma significativi e diffusi programmi di ampio respiro. Controllò, più che dirigere, le esplorazioni sul pianoro di Varano a Castellammare di Stabia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] ), è al contempo avamposto umbro e testa di ponte volsiniese a controllo delle due rive del Tevere, altro elemento meridionale – segnatamente con Cerveteri – rappresentati dall’adozione distrutture tombali a camera assimilabili a tipi ceretani. Nel ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...