Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] stessi su cui si basa lo sport moderno ‒ la struttura basata su regole e la logica competitiva ‒ a promuovere una di polizia, a loro volta, hanno adottato violente strategie di 'controllo della folla', per reprimere ogni segnale di dissenso o di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] prediagnostico, mezzo d'analisi e dicontrollo dell'itinerario operativo. L'identificazione della tipologia del degrado e della sua distribuzione nelle strutture archeologiche è stata oggetto di particolari approfondimenti a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] capitalistica: la separazione delle funzioni di proprietà e dicontrollo
Lo sviluppo di questo ruolo dirigente è strettamente sottovaluta in tal modo i processi di formazione e di riproduzione della strutturadi classe, in primo luogo le relazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] di Stonehenge un luogo sacro in cui veniva praticato un culto solare. Nell'ambito delle strutturedi diverso tipo di comunità sono in grado di esercitare un più ampio controllodi vaste zone, il calo del fenomeno di tesaurizzazione corrisponde all' ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] tipo 'puro', la maggior parte dei gruppi si rifà a strutture più complesse.
Origini e sviluppi
Per molto tempo si è prestata esso è capace di innovare, specialmente se il suo fondatore è ancora vivo e detiene un alto potere dicontrollo; in questi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] estensione compresa tra i 50 e i 200 ha e controlla territori che variano da un centinaio a diverse decine di migliaia di km². L'ereditarietà delle professioni, corollario della struttura castale, facilita il trasferimento del sapere tecnico e lo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] II-I a.C.) sono caratterizzate da una chiara struttura gerarchica con ricchi corredi (i più ricchi dell'intero Sud comunità della Piana delle Giare abbiano potuto stabilire un "nodo" dicontrollo del commercio del sale tra la Cina, la regione del ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] con avversari del tutto diversi in termini di armamenti, strutture, tattiche e tecniche. In tale molto articolata di misure - di intelligence, di investigazione, dicontrollo dei finanziamenti ai terroristi, di operazioni covert, di iniziative volte ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] prefigurando in un inedito insieme plurale distrutture e di poteri ormai «in grado di condizionarsi reciprocamente e in rapporto ai presidenzialista) e preservando i poteri di orientamento e dicontrollo del Parlamento. La fine anticipata della ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] ricevono i dividendi secondo una struttura 'regolare' di pagamenti, fissata in precedenza. In tale struttura è contemplata la crescita, di detenzione del titolo. La duplice posizione degli azionisti ordinari aumenta le possibilità dicontrollo. ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...