Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...]
Ormai ben consolidato è il turismo. Prima strutturato e organizzato in percorsi di città storiche e località balneari dalla TAT ( di abuso di potere; a pochi giorni di distanza i militari hanno assunto il controllo del Paese attraverso un colpo di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] straniero, nel 2007 ricondotta sotto il controllo dell’azienda petrolifera di Stato (PDVSA). I giacimenti sono dei canti, prevalentemente monodici, mostra l’esistenza di un numero notevole distrutture scalari, ma la più frequente è quella ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] 2008, quando la G. ha cercato di ristabilire il suo controllo sull’Ossezia Meridionale, a sostegno della quale Molto interessante è il sito di Vani, dove sono stati scoperti gli esempi più consistenti distrutture architettoniche (mura con torri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] dallo Stato (piani di sviluppo) con il concorso di investimenti statunitensi, ma la struttura economica non ne risentì alle F. l’autogoverno (mantenendo a Washington il controllo della politica estera e della difesa) come regime transitorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] islamiche. Nel 2005 il governo di transizione si trasferì in S. a Baidoa. Esso controllava però solo un’area ridottissima del Alle tradizionali capanne dei pastori nomadi realizzate con strutture lignee sottili e flessibili intersecate (aqal), ancora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] tuttora modesta, anche se il settore appare razionalmente strutturato e più avanzato che negli altri paesi dell’area favorì l’emergere di contrasti all’interno dello stesso partito al governo, sempre più sotto il controllo del gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] Dopo la guerra del giugno 1967, che estese il controllodi Tel Aviv all’intera Cisgiordania, G. fu riunificata sotto a.C.). Altro materiale (ceramica, tombe, corredi funebri, strutture murarie) attesta le fasi urbane e le attività commerciali nelle ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] del benessere della comunità. Nelle città maya le strutture più imponenti erano indubbiamente i centri cerimoniali, comprendenti urbani svilupparono una varietà di stili che rifletteva la loro autonomia politica: ognuno controllava un territorio ben ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] di impiego hanno ricominciato a crescere, la S. è tornata ad attrarre nuova manodopera proveniente dalle regioni occidentali. Le strutture sembra incaricarsi più di operare terapeuticamente sull’anima individuale o dicontrollare i rapporti con i ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] di differenze sia nel corredo sia nella struttura e nella disposizione delle sepolture (verosimilmente riferibili all’esistenza di che favorirono la crescita del potere economico di élites locali, il controllodi alcune materie prime (per El Argar ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...