Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] di ritorno. Nel caso dei sistemi di trasmissione sbilanciati nei quali le correnti di ritorno passano attraverso la strutturadi del filtro cambino le loro caratteristiche con fenomeni dirisonanza; l’alimentazione elettrica continua o alternata dev’ ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] dirisonanzadi ambizioni autocontemplate e interessatamente esibite a un pubblico molto selezionato, al di fuori di del patrimonio culturale e la sua distinzione in strutturedi conservazione diverse e irrelate secondo le varie tipologie dei ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] una categoria intellettuale, una ben definita strutturadi idee, ovvero un paradigma. L’ risonanza magnetica per verificare come e quali parti del cervello siano stimolate quando gli agenti sono impegnati in vari tipi di processi decisionali o di ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] sua prima battaglia politica dirisonanza nazionale, condotta contro il progetto "culturista" di A. Tasca nel IV la definizione dei marxismo come "ultima delle mistiche" (La struttura economica e sociale della Russia e la tappa del suo trasformismo ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] capacità e creano un circuito risonante. La risposta magnetica della struttura è, quindi, risonante e vicino alla risonanza il campo autoindotto e quello esterno dell’onda si accoppiano fortemente. In un insieme dirisonatoridi questo genere, se le ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] di tecnica levalloisiana). I siti sono abbastanza differenziati dal punto di vista delle attività: campi-base che talora presentano strutturedi nei monti Altai; un insieme di datazioni con i metodi della risonanzadi spin elettronico (ESR) e del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] a sottoporre la nozione dirisonanza a un giudizio critico è Wang Chong (27-97 d.C. ca.); si tratta tuttavia di una critica che e piegarsi alle strutture statali.
L'epoca Tang è un periodo di sviluppo culturale e di autentica fioritura religiosa, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] non era stata solo quella di propugnare la resistenza ad oltranza, ma soprattutto di elevare questa vicenda, che di per sé poteva ridursi a una qualsiasi questione giurisdizionale, al rango di una contesa spirituale dirisonanza europea, in cui erano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] meccanica e include non soltanto strutture come argini, archi e ponti ma anche macchine di vario tipo, per alcune delle pianeti, riscuotendo successo per una particolare 'diseguaglianza' dirisonanza tra Saturno e Giove. Dai problemi connessi ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] (B) nella miscela di reazione (determinato attraverso la spettroscopia dirisonanza magnetica nucleare) non è chiralità può essere amplificata attraverso il riconoscimento da parte distrutture che possono adottare una forma chirale come i polimeri ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.