FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] rivolte in concilio, come nel caso dello schema sulle fonti della tentò poi di sottrarre il controllo della redazione del discusso schema pp. 7-15; Indagine psicologica e cause matrimoniali, in Studi di diritto canonico in on. di M. Magliocchetti, a ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] archivio senza consegna di catalogo, senza controllo, senza cauzione ..." (Moreni, Vita confronti di alcuni contemporanei. È il caso, per esempio, di S. e il teatro musicale in Europa tra Sette e Ottocento. Studi in onore di F. Lippmann, a cura di B ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] di questa, egli mantenne il controllo generale della burocrazia statale.
Venne per spiegare il ruolo del caso nella vita, essa prosegue con . S. a San Gimignano durante l’assedio di Colle, in Studi e memorie per Lovanio Rossi, a cura di C. Bastianoni, ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] avvocato, nel 1519 insegnò allo Studio di Napoli insieme con Scipione Capece Madrid e quindi non poté esercitare alcun controllo sulla stampa, che risulta piuttosto scorretta. è trattata anche in questo caso secondo una struttura tripartita, perché ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] gli obblighi militari, il M. prese a frequentare lo studio di P. Canonica, del quale lo zio materno C per l’educazione al più severo controllo dell’esecuzione dell’opera, all capacità immaginifica rara: è il caso di Tema e variazioni II, composizione ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] intestina tra famiglie per il controllo della viscontea di Murat riversò città, era pronto a portarle soccorso in caso di attacco. Il 4 luglio 1371 Perugia nel 1368e la sua sottomissione nel 1370, in Studi e documenti di storia di diritto, I (1880), ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] per un miglior controllo della città, perché 129, 155 s.; M.C. Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, "storica" delle fonti in volgare: il caso di Roma. Memorie cittadine e familiari, in ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] il titolo al fratello Luigi e, in caso di premorienza, al figlio di questo, trasferire le borse di studio di cui gode il Sezioni Riunite,Camerale per gli anni 1848-1858; Patenti Controllo finanze,A-B,1843-1850; Torino, Museo del Risorgimento ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] francese. In ogni caso la sua costruzione genealogica non regge ad un esame critico e lo studio degli avvenimenti relativi con tutte le sue pertinenze e che in questo modo conquistò il controllo dei luoghi ove si passa l'Arno. La zona di Cerbaia e ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] Juvarra nell'ambito del barocco piemontese: non a caso il Vittone sembra essere la personalità da cui il F. nonché la più nota e studiata, venne inaugurata il 26 apr. 1773 S. M. (Ibid., Camerale, Patenti controllo Finanze, patente del 12 apr. 1772), ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...