Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] un minimo comun denominatore e, nel caso livornese, un intreccio di sociabilità, soprattutto , essa fornisce un metodo di studio. Insegna a studiare, a pensare, a riflettere»79 paese, di fatto, un ampio controllo della scuola, un’influenza senza ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] dei papi, termina anche il controllo sulle proiezioni ideali dell’idea posizioni nostalgiche, ma conservò in ogni caso la fedeltà al papa e l’ rerum notitia. La teologia tra filosofia e storia. Studi in onore del Cardinale Walter Kasper, a cura di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] aver praticato una qualche forma di controllo delle nascite, in caso contrario non avrebbero potuto sopravvivere data la (v., 1960, p. 13) al progresso stesso. Lo studio dell'evoluzione specifica e quello dell'evoluzione generale a suo avviso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] caso limite ma dimostra chiaramente la graduale marginalizzazione, nel nuovo panorama della ricerca scientifica, di un campo di studi ; poiché esse sfuggivano in larga misura al controllo dei governi, una legislazione restrittiva avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] baie perdono improvvisamente l'abbrivio e il controllo del timone. Tali teoremi garantirono inoltre ricerche il Mare di Norvegia divenne quello meglio studiato al mondo e, al tempo stesso, si scienze (per lo meno nel caso degli Stati Uniti, per i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] di epoca in epoca a seconda del controllo che il potere centrale era in grado terrestre e fluviale insieme. È il caso di Bassora, Baghdad e Il Cairo, in età medievale e moderna. Atti del II Convegno di Studi (Roma, 6-7 maggio 1994), Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] magari valida nel caso particolare ma inefficace come azione di bonifica e controllo del disordine sociale 1985, pp. 11-30.
Florian, E., Cavaglieri, G., I vagabondi: studio sociologico-giuridico, 2 voll., Torino 1897-1900.
Geremek, B., Il pauperismo ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] vicende dell’Odc, peraltro già ampiamente studiate, ma per sottolineare che dei cinque , e infine, di porre sotto controllo comune i settori della lavorazione del ferro di Stato e piccola impresa
Non è un caso che l’Italia sia la patria delle Pmi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] altre aree del Paese, possiamo studiarne in modo abbastanza agevole la del Delta del Nilo, il cui controllo era essenziale per rendere sicuri i modesta sovrastruttura e per il fatto che in ogni caso non sono delimitate da un recinto. Alcune di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] bensì pure di effettivo e puntuale controllo.
Più che per la costituzione di nel che è implicito anche lo studio dei fattori fisici di carattere dell'Aja. La protezione delle opere d'arte in caso di conflitto armato, in Quaderni di San Giorgio, ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...