GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] sapeva trarre ipotesi illuminanti. A tutto questo affiancava il controllo microscopico appreso alla scuola del Golgi. Il G. a continuare su quella strada poiché "ogni caso speciale deve essere oggetto di studio speciale, e dall'uno non è permesso ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ep. 123, 125, 158). In un unico caso Pier Damiani usa nei suoi scritti il doppio nome tra le famiglie romane per il controllo del papato (D’Acunto, Introduzione, della data di morte di Pier Damiani, in Studi di storia e di archeologia in onore di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] l'anno. La tassa di importazione in caso di trasporto a mezzo di navi non 1506 il C. si assicurò il controllo della lavorazione dell'allume.
In tal senso sull'attività finanz. di A. C. nel Cinquecento, in Studi in on. di G. Luzzato, II, Milano 1950, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] a incisive forme di controllo della vita ecclesiastica. Il sue dimissioni, tale prerogativa era limitata al solo caso di sede vacante dopo la morte del papa). scritti del M., sulle fonti e gli studi relativi alla sua vita e alla sua attività ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] concentrare sotto il proprio controllo l'intero processo ideativo 1724 e il 1726 lo J. costruì la sua casa studio, in via di S. Domenico, su un terreno romana, distaccandosene sensibilmente, come nel caso della scomparsa chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] giudiziari e di controllo a quelli legislativi venture caderiano sopra di me". Non è il caso di lesinare in fatto d'indennità: per quanto 139; C. Pin, Un contrasto tra... Venezia e... Sarpi, in Studi stor. ... dei Servi di Maria, XXX (1980), p. 88; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] la propria opinione - e da altri. Ma fin dagli studi di Giusta Nicco Fasola (1941, p. 84) è prevalsa del giovane scultore, in assenza del controllo del padre e maestro (Carli, tutto il 1310, anche in questo caso non senza dissidi con i committenti e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Senato. Ma il G. personalmente controlla l'ambasciatore vi si attenga scrupolosamente a Venezia, disposto a che il suo caso venga valutato a Trento dov'è in corso elette e di pregio. Oltre a ciò lo studio appartato delle medaglie […] con altre cose di ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] nell'inverno 1355-56:nel caso dell'Ordelaffi essa appariva giustificata divenne un'ottima base per il controllo militare della Romagna. L'A. Prima legazione del card. A. in Italia (1353-1357), in Studi storici, V (1896), pp. 81-120, 377-414, 485-530 ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] del suo ruolo effettivo è valutabile solo caso per caso. Se da una parte la definizione suoi debiti); ASM, Uffici p. a., 79, e Studi p. a., 26 (sulla morte, il lascito, censura: A.P. Montanari, Il controllo dell'opinione pubblica: la censura dei ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...