Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] e insieme strategici, per il controllo del territorio e l’incremento del Anche in questo caso abbiamo una basilica, in questo caso a tre navate ’Europa delle cattedrali, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma 19-23 settembre 2006), a cura di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] sapere, in un'epoca in cui lo studio della Natura si avvaleva sempre più di dei brevetti sulle invenzioni. Nel caso in cui i maestri godevano al duca di Baviera. Questo genere di controllo divenne una procedura consueta negli arsenali di tutto ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] non è del tutto così. In ogni caso, però, anche se così fosse, il dettami all’autenticità cristiana, il controllo allo sviluppo della vita cristiana, suburbicaria tra IV e VIII secolo, Atti del Convegno di studi (Catania 1989), a cura di S. Pricoco, F ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] il largo appoggio della polizia al controllo pastorale dei parroci. Ma l'interesse in atto, ribadiva la necessità degli studi storici e il totale rispetto della accentuando l'antisemitismo, in Francia con il caso Dreyfus (il capitano ebreo accusato a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] . L'esito positivo di questo controllo si concretizzerà nel conferimento di credito o i bagni di Traiano. Non è un caso che Galeno sia anche autore di un'opera . Il suo invito a non dedicare troppo studio a cose oscure e non necessarie alla vita ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] città, sede dei ceti che hanno il controllo della moneta aurea, e campagna, in della tarda antichità: non è un caso che la raccolta di saggi del Costantino, Livorno 1888; Id., L’editto di Milano, in Studi Storici, 1 (1892), pp. 239-250; Id., Gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] (1627-1705) e William Derham (1657-1735). In ogni caso, gli interessi scientifici di Increase Mather negli anni Ottanta si problemi relativi all'irrigazione agricola e al controllo delle acque; Xu aveva studiato a lungo questo testo per la sua ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] , esso appare direttamente controllato dal vescovo21.
Clemente e le ordinazioni illegali in qualche caso portano a disordini di un T. Orlandi, Nuovi frammenti della Historia Ecclesiastica copta, in Studi in onore di Edda Bresciani, a cura di S.F ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] il proprio palazzo del Laterano e il controllo su Roma, l’Italia e tutto 1590, papa dal 1585). In questo caso, invece di mostrare la direttiva impartita duecento italiano, Atti della III settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Università ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] e forte costituzione del malato, o un caso fortuito, come qualche intemperanza a cui si Loyola che cercava di tenere sotto controllo il suo impero spirituale, c' speranza di potere, con altri otto anni di studio, dotare della luce solare, e ad un ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...