Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] E., Diritto processuale penale, vol. I, Milano 1994.
Taruffo, M., Studi sulla rilevanza della prova, Padova 1970.
Taruffo, M., Il diritto alla prova nel processo civile, in "Rivista di diritto processuale", 1984, XXXIX, pp. 74 ss.
Taruffo, M., Prova ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] trasformazioni del diritto commerciale, in Studi Ratti, Milano 1934.
Ascarelli, T., L'idea di codice nel diritto privato e la La riforma del codice civile, Atti del XIII congresso nazionale AIGA, Padova 1994, pp. 107 ss.
Cian, G., Il diritto civile ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] loro atteggiamenti e valori personali (analizzati da numerosi studidi approccio comportamentista: fra cui v. Pritchett, L'indipendenza della magistratura, Padova 1981.
Guarnieri, C., Pubblico ministero e sistema politico, Padova 1984.
Guarnieri, C., ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] punti percentuali» (Bonora, C., L’usura, Padova, 2007, 80 ss.). Quale ulteriore criterio di calcolo va infine segnalato che, per l’individuazione »; aggiungendo che è allo studio «una rilevazione degli interessi di mora, separata dal TEG, ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] Atti del LI Convegno diStudidi Scienza dell’Amministrazione, Milano, 2006; Casalini, D., L’organismo di diritto pubblico e , P., Autonomia pubblica e diritto privato nell’amministrazione, Padova, 2005, 151; Cintioli, F., Disciplina pubblicistica e ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] risultato di uno studio del Fondo monetario internazionale secondo cui i flussi di denaro di origine illecita sono in grado diPadova 20072.
M. Draghi, L’azione di prevenzione e contrasto del riciclaggio, Audizione alla Commissione parlamentare di ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] del Convegno distudidi Bari, Napoli, 2012, 363; Romano, S., L’atto esecutivo nel diritto privato, Milano, 1958; Rubino, D., La fattispecie e gli effetti giuridici preliminari, Milano, 1939; Santi, R., Corso di diritto amministrativo, Padova, 1930 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , e quindi sarebbe stato attivo come lettore, negli Studiadi Bologna, Padova e Perugia. È verosimile, per quanto non certo al di sopra di ogni ragionevole dubbio, che lo scritto papale elenchi gli Studia in ordine cronologico. Usualmente si pone il ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] con l’Università degli studidi Roma Tor Vergata e il gruppo di ricerca sulla diffusione del Giappone nello specchio dei diritti occidentali, Padova 2004.
Diritto cinese e sistema giuridico romanistico, a cura di L. Formichella, G. Terracina, ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] potere, status. Comportamento sociale e struttura di classe, Padova 1971).
Bernstein, E., Die Voraussetzungen des industrial man, Cambridge, Mass., 1960.
Labriola, A., Studio su Marx, con Appendice di G. Sorel, Napoli 1926.
Laski, H., Trade Unions ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...