GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] Pietro, ora dispersi: un ovale con S. Antonio da Padova nella cripta e la tela nella cappella Ariosti con S. pontificia sull'Accademia Clementina di Bologna, in Benedetto XIV e le arti del disegno. Convegno internazionale distudi (Bologna 1994), ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] chiesa di S. Corrado a Molfetta, raffigurante l'Assunta con i ss. Corrado, Nicola, Antonio da Padova, 1984), pp. 434-440; C. Giaquinto. Atti del II Convegno internazionale distudi, a cura di P. Amato, Molfetta 1985 (in partic. G. Michel - O. Michel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] s.) suggeriva l'ipotesi di un giovanile viaggio di G. a Venezia e a Padova, eseguito prima di recarsi a Perugia, , Il palazzo ducale d'Urbino. Studio storico-artistico, Trieste 1904; B. Feliciangeli, Sulla vita di G. Boccati da Camerino, pittore ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] di "frequentare anche la scuola del Cavalier Massimo, alla quale grandemente si affezionò e vi fece molto studio, martirio di s. Gennaro (ora collocata in un corridoio dell'annesso monastero; ibid., fig. 246), Il miracolo di s. Antonio da Padova, La ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazionale distudi, Pistoia 1966", Roma [1972], pp. 271-293; M. Maccarrone, Studi su Innocenzo III, Padova 1972; M. Bonfioli, La diaconia dei Ss. Sergio e Bacco nel Foro Romano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] e il suo tempo. Atti…, Assisi-Padova-Firenze 1967, Roma 1969, pp. 95-98; A. Rossi, in Mostra di opere d'arte restaurate (catal.), Urbino A. Tambini, In margine alla pittura riminese del Trecento, in Studi romagnoli, XLVII (1996), pp. 461-463, 468; O. ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] studio dei maestri veneti (Ratti, 1766).
Grazie alla mediazione paterna dipinse una tela, La Vergine con il Bambino e s. Antonio, per l’oratorio di S. Antonio da Padova carta d’archivio ed alcune notizie, in Studidi storia delle arti, 1997-1999, pp. ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] Padova, arricchita dalla vena naturalistica di matrice nordica, e di ricercatezza decorativa, testimoniata anche dall'aggraziata teoria di Rinascimento, che studiò Mantegna e gli affreschi padovani, che fu a conoscenza dell'arte di Piero della ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] forte domanda di lettura, di istruzione e distudio, la produzione del libro aumentò fortemente in tutte le città europee, soprattutto in quelle dove dalle precedenti scuole venivano nascendo le nuove università: Bologna, Parigi, Oxford, Padova. Dopo ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Pospisil, M., Firenze 1944; B. Geiger, M. I disegni, Padova 1945; Id., M., Bergamo 1949 (con tutta la bibl. precedente); ); Id., M. inedito. Contributo allo studio delle fonti e aggiunte al catalogo, in Studidi storia delle arti, V (1983-85), ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...