FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] di suo padre e ad una borsa distudio, di lavorare con lui, e con J. Courtier, J. Philippe e il rumeno N. Vaschide presso il laboratorio di al capezzale di un malato.
Fonti e Bibl.: Presso l'Istituto G. C. Ferrari sorto nel 1984 a Padova, che ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] di Perugia.
Di fronte però alla richiesta di Gian Galeazzo Visconti di avere l’illustre giurista a dare prestigio allo Studiodi Lectura Digesti novi. Il commento del Codice fu licenziato tra Padova e Perugia: nel 1379 nella città veneta la Lectura ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] in Rivista ital. per le scienze giuridiche, LIV (1947), pp. 276 ss.; A. Checchini, in Università degli studidiPadova, Annuario 1946-1947, Padova 1947, pp. 159-175 (con elenco delle pubblicazioni); M. A. De' Dominicis, Ilmetodo e l'indirizzo storico ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] particolari pubblicati quasi in ogni numero della Rivista di diritto processuale civile (molti di questi raccolti negli Studidi diritto processuale, 4 voll., Padova 1925-1929) sia in volumi di onoranze accademiche (come quello per Chiovenda nel 1927 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] in rapporto a una vasta letteratura europea e internazionale.
Brunialti nacque a Vicenza il 2 aprile 1849. Studiò a Padova, dove fu allievo di Luigi Luzzatti, e si laureò in giurisprudenza nel 1870. Fu vicebibliotecario alla Camera (1874-76) e ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] diPadova. Giovanissimo, cominciò a svolgere attività politica militando tra i radicali e si dedicò al giornalismo dirigendo il quotidiano cittadino La Provincia di Treviso. A Treviso pubblicò i suoi primi studi, dedicati alla storia letteraria della ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] Indice romano.
Mentre aspirava invano alla cattedra di diritto diPadova, Pilati diede alle stampe l’erudita il soggiorno a Napoli si rivelò frustrante; Pilati produsse comunque uno studio dedicato al matrimonio e al divorzio, inviato a L’Aja e ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] alla bibliografia esaustiva contenuta in G.L. Fontana, Liberalismo e rinascita nazionale nell’esperienza di V. P., tesi di laurea, Università degli studidiPadova, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1974-75.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] di filosofia del diritto, fu chiamato all'università di Sassari; passò poi a Macerata, a Padova, a Napoli ed infine a Roma, presso la facoltà di , pp. 286-290; R. Bozzi, Premesse allo studiodi C., Napoli 1965; F. Tessitore, C.nello storicimo ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] era stato trasferito, dopo il liceo a Padova si iscrisse in quella università agli studi politico-legali. Era a dozzina presso il suo padrino V. De Castro, professore di estetica nello Studio, quando questi, per motivi politici, venne privato ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...