GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] di E. Winkelmann, Innsbruck 1885, p. 600; Monumenti della Università diPadova(1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova . Filippini, La seconda legazione del cardinale Albornoz in Italia, in Studi storici, XIII (1904), pp. 36 s.; O. Vancini, Bologna ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] distudi corporativi, 1932-1942, di cui assunse la direzione dopo la sua chiamata all'università di Pisa,L'economia italiana, 1934,Nuovi studidi diritto,economia e politica, 1929-1930,Studi accademico dell'università diPadova tenuto dal rettore ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] di storia della filosofia all’Università diPadova e massimo esponente del positivismo italiano.
Si iscrisse poi all’Università di del regime fascista.
Mortara non ha avuto né studi in onore né studi in memoria e la sua opera sembrava destinata all ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] Lorenzo. Ottenne la cattedra mattutina di diritto civile, con lo stipendio di 600 fiorini, ben inferiore a quello diPadova (era peraltro il più elevato dello Studio), ma con concrete prospettive di partecipare alla direzione politica della città ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] nella scuola di Udine, dove dal 1519 studiò latino, greco e retorica; seguì le lezioni di Giulio Camillo, forse già a Udine, forse più tardi nell'accademia umanistica di San Vito al Tagliamento. Nel 1527 si iscrisse all'università diPadova, dove si ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] metodologico e ricostruttivo, un indirizzo pandettistico agli studidi diritto romano e civile. Il diritto del Proprio Savigny si adoperò nel 1854 per ottenergli una cattedra di pandette a Padova, che però non volle accettare (Buonamici, p. XVIII). ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] il Sarti dedusse che il B. era stato maestro nello Studiodi Bologna, ma - come già rilevava il Savigny - non c'è attestazione alcuna del magistero bolognese del Bonello. Di un soggiorno a Padova ci informa ancora lo stesso B. nel commento alla legge ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] , pp. 356-385; L. De Luca, Il diritto ecclesiastico nel suo sviluppo storico, Padova 1946, passim; V. Del Giudice, Contributi di Santi Romano allo studio dei problemi di diritto ecclesiastico, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), pp. 277-291; P ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] in Occidente - La leggenda d'Irnerio, in Id., Scritti di storia giuridica, II, Padova 1967, pp. 313-321; H. Kantorowicz, Studies on ind.; G. De Vergottini, Lo Studiodi Bologna, l'Impero, il Papato, in Id., Scritti di storia del diritto italiano, II, ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] . 272 s., 275, 280; A. Rigon, Clero e città, Padova 1988, p. 124; D. Maffei, La biblioteca di Gimignano Inghirami e la "Lectura Clementinarum" di Simone da Borsano, in Id., Studidi storia delle università e della letteratura giuridica, Goldbach 1995 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...