• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [5154]
Letteratura [491]
Biografie [2494]
Storia [654]
Arti visive [577]
Diritto [414]
Religioni [421]
Diritto civile [260]
Medicina [247]
Lingua [169]
Archeologia [166]

GIUFFREDI, Argisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto Bernardo Piciché Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] I, Panormi 1714, p. 84, col. a; F.M. Mirabella, Dell'ultima prigionia di A. Giuffrè, in Arch. stor. siciliano, n.s., XXIII (1898), p. 254; , pp. 91-107; N. Tedesco, Per lo studio della dimora siciliana dal Cinquecento al Novecento, Caltanissetta-Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUFFREDI, Argisto (1)
Mostra Tutti

POMILIO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMILIO, Mario Silvana Cirillo POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] al collegio universitario della Scuola Normale Superiore di Pisa e, presso la facoltà di lettere, trovò nuovi maestri – destinati a moderna e contemporanea presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. L’ultimo suo saggio critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LUCIO LOMBARDO RADICE – CONCILIO VATICANO II – GIAMBATTISTA VICARI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMILIO, Mario (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Camillo Augusto De Ferrari Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] anche a Pisa, dove conobbe il Galilei e Luca Valerio, coi quali si intrattenne in discussioni di filosofia. studi di oratoria. in cui gli fu di guida lo stesso Colonna. Su di lui si era diffusa anche una certa fama di superbia, di presunzione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENIVIENI, Antonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Antonio, il Giovane Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] dedito a queste attività. Nel 1554 è a Pisa per studiare diritto civile e diritto canonico. In questa La figura del B. scrittore è stata notevolmente arricchita da uno studio di Caterina Re, Unpoeta tragico fiorentino della seconda metà del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PALEOTTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOTTI, Camillo Irene Iarocci PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] di Vincenzo, contava quasi 200 volumi: 136 nello studio di Vincenzo; 17 appartenenti ad Alessandro; 43 di proprietà di Camillo; tre del minore Giulio. Accanto ai codici di del pontefice con il concilio scismatico di Pisa e Milano. Ma Giulio II nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELOSINI, Narcisio Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELOSINI, Narciso Feliciano Rossana Dedola – Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] Fabiano, che si era fatto prete, fu avviato alla carriera scolastica nel seminario di Montepulciano, che poi lasciò per studiare diritto all’Università di Pisa dove frequentò le lezioni del famoso criminalista Francesco Carrara, presso il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ITALIA RISORGIMENTALE – GIOVANNI CARMIGNANI – FRANCESCO BUONAMICI

COLLINA, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Bonifacio Madga Vigilante Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] di filosofia nello studio di Classe, e dal 1722 ottenne l'incarico di lettore pubblico di logica presso lo Studio abate dal suo Ordine. Il C. morì a Bologna nel 1770. Fonti e Bibl.: Pisa, Bibl. univ., cod. 90, t. VII Lett. [del C.] alp. Guido Grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLOCO, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco) Silvana Simonetti Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] né miglior sorte ebbero i suoi libretti - numerosi, secondo il Fétis - originali o tradotti, che il B. scrisse per il Teatro Italiano. Di alcuni, tuttavia, si ha memoria, e il B. è noto soprattutto per i tre libretti che egli compose o riadattò per G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINI, Olinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Olinto Enzo Frustaci Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] lo incoraggiò alla produzione poetica. Compì infine gli studi universitari alla, facoltà di lettere dell'università di Pisa. Fu, quella universitaria, un'esperienza fondamentale per il Dini. A Pisa, difatti, conobbe, fra gli altri, il poeta toscano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON FRANCESCO GRAZZINI – CASTELNUOVO GARFAGNANA – ALESSANDRO D'ANCONA – FRANCESCO FLAMINI – CITTÀ DI CASTELLO

BORGHINI, Maria Selvaggia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHINI, Maria Selvaggia Gianni Ballistreri Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] . Già nel 1669 P. A. van der Broeck, allora professore a Pisa, la elogiava altamente in una lettera per l'eleganza del suo stile latino; più tardi, compiuti i normali studi di filosofia, logica, matematica ed eloquenza, la B. si diede anche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA DELLA ROVERE – ALESSANDRO MARCHETTI – LOGICA, MATEMATICA – VITTORIA COLONNA – FERDINANDO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 50
Vocabolario
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali