di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] mielinizzazione, la rigenerazione nervosa, il dolore, il comportamento aggressivo, l'ansia, la depressione e l'abuso di sostanze stupefacenti".
L'azione del NGF e delle altre neurotrofine dipende da due tipi di sistemi di trasduzione del loro segnale ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] organizzare giuochi e feste, tenere riunioni troppo numerose o pericolose, spacciare cibi o bevande, detenere o spacciare sostanze stupefacenti, o accogliere persone dedite all'uso di esse. La contravvenzione alle norme circa le case di tolleranza è ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] importanza alla costruzione, considera gli aspetti naturali dell'universo come rapporti di masse e di volumi, rinuncia agli stupefacenti effetti del colore percorso dalle vibrazioni della luce, per tornare a un cromatismo austero ed essenziale, in ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] essenzialmente sociale, nei quali si è largamente esplicata l'opera delle N. U.: il controllo internazionale degli stupefacenti; l'assistenza all'infanzia; l'assistenza ai rifugiati.
Nei confronti dei territorî ancora soggetti, l'azione delle ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] note truffe web che hanno origine in Nigeria. Sull’utilizzazione spregiudicata del corpo delle donne nel traffico internazionale di stupefacenti è invece costruito Swallow (2010) di Sefi Atta (n. 1964), già vincitrice di numerosi premi con il suo ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] gli effetti. Il numero e la complessità degli interventi di sostituzione attualmente possibili possono apparire stupefacenti.
Considerando il tipo di tessuto interessato, i molteplici interventi di sostituzione che impiegano biomateriali strutturali ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] per la sua terribile attualità: nessuno Stato civile consente a un proprio cittadino di fabbricare e vendere liberamente sostanze stupefacenti; come non ne consente il libero consumo. Lo Stato, dunque, anche in un'economia di mercato, fa sentire il ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] da Straub-Huillet nel 2006 con il titolo Quei loro incontri. In quest’opera il loro radicalismo giunge a effetti stupefacenti: i dialoghi che, com’è noto, hanno per protagonisti alcuni eroi e divinità elleniche che riflettono sul mondo, sulla vita ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] sperimentalmente mediante la microscopia a scansione a effetto tunnel, come illustrato nella fig. 4.
Questi stupefacenti risultati sembrerebbero dimostrare che le armoniche sferiche costituiscono il 'linguaggio' naturale della chimica, almeno per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] 1998.
Haidao suanjing [Canone di matematica dell'isola marina], [compilato da] Liu Hui, vedi Suanjing shishu.
Hainei qiguan [Viste stupefacenti all'interno dei quattro mari], [raccolto da] Yang Erzeng, Hangzhou, 1609, 6 v.
Hai Rui ji [Raccolta degli ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...