STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] 'area della S. settentrionale erano attive personalità artistiche che influenzarono l'arte a S delle Alpi. Per la pittura sutavola vanno menzionati artisti come il Maestro della Trinità di Londra (o Maestro della Madonna dalla corona di raggi) e ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] di studi… 1979, Treviso 1980, pp. 237-248 (in partic. p. 242); L. Lodi, Note sulla decorazione punzonata di dipinti sutavola di area emiliana della metà alla fine del Trecento, in Musei ferraresi. Bollettino annuale, XI (1981), pp. 9-208 (in partic ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] in S. Barbara a Rovereto e poi andata distrutta.
A fronte di una copiosa attività di frescante, la produzione di M. sutavola è poco nota.
Vi si includono generalmente otto pannelli con Storie della Vergine e dell’infanzia di Cristo e una Madonna col ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] in collezione Lorenzelli (Frangi, 1993a), la Madonna col Bambino del Castello Sforzesco (inv. 1442; Frangi, 1993b), un S. Pietro sutavola (Moro, 1994, p. 199) e cinque strappi con Teste di santi della Pinacoteca Ala Ponzone di Cremona (invv. 170-174 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] de’ suoi peccati indulgenzia plenaria» (Lodone, 2014, p. 695).
Tra il 1492 e il 1496 Luca Signorelli realizzò un ritratto sutavola di Vitellozzo, oggi conservato nella Collezione Berenson di villa i Tatti (Firenze), e parte di un ciclo di cui sono ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] (Bernardino Detti, Domenico Rossermini e Battista dal Gallo). Nel 1537 la Sapienza richiese poi allo Scalabrino un grande tondo sutavola con S. Bartolomeo e lo stemma Forteguerri, oggi disperso, che veniva appeso ogni anno in duomo per la festa ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] -80; P. Planat Enciclopédie de l'architecture, Parigi 1888-92.
(G. Matthiae)
La cornice applicata alla pittura. - La pittura greca sutavola, che dal 500 a. C. circa raggiunse un alto livello, portò con sé l'impiego della c. quale noi la intendiamo e ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] si unisce ad un linearismo sciolto ma sempre controllato che offre larghe superfici al colore. Così nelle piccole opere sutavola come nelle grandi composizioni ad affresco nel Museo di Budapest e nell'oratorio inferiore dell'eremo di Belverde, dove ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] , pp. 81 s.).
All’aprirsi degli anni Settanta si colloca la tavola con la Madonna e il Bambino fra i ss. Giovanni Battista, Lorenzo valva di conchiglia (ibid.).
Il suo primo dipinto sutavola databile è custodito nel Museo della Collegiata di Empoli ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] 1857, il trasporto del S. Pietro in trono con i ss. Giovanni, Battista e Paolo, dipinto sutavola di Cima da Conegliano – già trasferito su tela, ma il cui stato di conservazione era considerato insoddisfacente –, fu premiato nel 1863 con medaglia d ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...