La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] interi.
Ecco cosa scrive al-Samaw᾽al dopo aver elencato in una tavola le potenze a destra e a sinistra di x0: "se due necessaria H⟨AC, cioè c⟨a3.
Poiché H⟨AC, prendiamo un punto B su AC tale che BC=H, ed esaminiamo i tre casi a seconda che BC= ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] 236, 90, 250 e 8, messi in una riga su ogni pagina; su un'altra linea separata ci sono i totali parziali cumulativi sia di addendi. Per esempio, alla prima stazione sulla seconda pagina della tavola vera e propria, il numero 2.5.0 (ossia 820) è dato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] i casi favorevoli e quelli sfavorevoli era la milionesima potenza di 2 su 1.
Come nel caso di de Moivre, i matematici continentali trovarono popolazioni prese in esame. Nonostante ciò, le sue tavole di vita continuarono a essere usate ben oltre ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] ca. 180 e 120 m). I metodi usati si basavano su formule per calcolare le aree (errate nel caso di un nel sistema di notazione posizionale.
Con l'avvento delle tavole matematiche e metrologiche, divennero banali problemi tipici come trovare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] AD taglia BC in E, DJ (J è la proiezione ortogonale di A su BC) taglia AB in E.
Il primo metodo si basa sul fatto sia falsa per l'ottagono, rimandando per il caso generale alla tavola degli archi e delle corde date in precedenza. Osserviamo tuttavia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] matematica.
Il Libro X e il commento di Pappo
I concetti su cui si fonda il Libro X sono la commensurabilità e l' e nulla) dell'incognita, grazie a una rappresentazione per mezzo di una tavola al cui centro era posta la potenza zero, da un lato le ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] Graunt, 1662). A questo fine egli costruì la prima tavola di mortalità della storia e tracciò il cammino per Canada e l'Australia (circa il 20% della popolazione globale), può contare su una sopravvivenza media di 74 anni (70 anni per i maschi e 77 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] questi. Non ci resta che riprendere per esteso lo studio che su questo punto ha fatto Roshdi Rashed (1984a, pp. 62-66); il metodo delle 'caselle' sotto il nome di 'metodo delle tavole' (ǧadāwil) nel trattato al-Takmila fī 'l ḥisāb (Supplemento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] simmetrica, dunque p=q/(q−1). Riesz dimostrò che se F è un funzionale lineare continuo su Lp, allora per ogni f in Lp vale la [10] con Φ elemento di Lq sorti nuovi problemi e nuove tecniche di soluzione.
Tavola I - VITO VOLTERRA E LE ORIGINI DELL ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] reale pari) possono essere varietà algebriche complesse.
Tavola Ia e Ib
Il periodo 1918-1939
Dopo si associa a una curva C l'ideale I(C) dei polinomi che si annullano su C. L'anello delle coordinate affini A(C) della curva è il quoziente dell' ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...