Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] .
Una controprova di quanto congetturato finora – dell’equazione, cioè, Giovanni VIII/Costantino, o meglio della frequente sublimazione simbolica dell’effigie del basileus Paleologo o di suo fratello Costantino XI in quella del primo imperatore ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] aderisce perfettamente alla pratica quotidiana della trama amministrativa e parlamentare, essa scompare e subisce una sorta di sublimazione. Dalla somma delle singole, pragmatiche transazioni, e proprio nella misura in cui in esse sembra risolversi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] sel ammoniac des ancients et sur celuy des modernes Charas sostenne che lo spirito acido ottenuto per distillazione o per sublimazione di un sale ammoniacale rendeva evidente l'errore di coloro i quali avevano creduto che i sali fissi distruggessero ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] termini, non comporta la scoperta del tragico quotidiano, ma piuttosto propone la più facile (e manieristicamente ortodossa) sublimazione aristocratica del borghese. Più vicina alla nostra tesi è perciò la novella di Gabriello. Essa non rinnega certo ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] differente grandezza e tipologia, e in particolare dal nimbo: fatto, quest’ultimo, molto significativo, nella prospettiva della sublimazione dei riferimenti semantici alla divinità solare. Il rovescio di medaglie di estremo valore (fino a nove volte ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] routine della loro bottega" (v. Rosenberg, 1962, p. 22). L'arte fu a lungo per lui un riparo e una sublimazione; la scelta del celebre pseudonimo: Gorky (egli si chiamava Vosdanig Adoian) fu uno dei tanti travestimenti cui si sottopose per schermarsi ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] gli individui interiorizzano nel proprio Super-Io; è, insomma, il complesso meccanismo della repressione e della sublimazione.
La cultura/civiltà si contrappone alla sessualità, e cerca di controllarne le manifestazioni, perché deve, per svilupparsi ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] game e si contano il maggior numero di praticanti, strutture e iniziative, il golf è considerato l'unico sport in cui la sublimazione del piacere per la vittoria è totale solo se si rispettano le regole. Il gioco si tramanda di padre in figlio, come ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] allo sfacelo del sacco di Roma trovò l’ispirazione per il De civitate Dei: sarebbe stata l’opera della sublimazione cristiana dell’idea di città.
L’ultima notizia letteraria che testimonia la presenza di vestales riguarda un episodio di disprezzo ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] il desiderio amoroso il tema centrale del musical, c'è una sistematica rimozione della carnalità del desiderio, che viene sublimato in una dimensione quasi astratta, con esclusione di riferimenti espliciti a una sessualità vissuta (Masson 1981, p. 65 ...
Leggi Tutto
sublimazione
sublimazióne s. f. [dal lat. tardo e mediev. sublimatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto di sublimare, di rendere o di essere reso sublime: s. di un affetto, di un sentimento; ne’ pubblici infortuni ... si vede sempre un aumento,...
sublimare
(ant. soblimare) v. tr. [dal lat. tardo sublimare, der. di sublimis «sublime»; il sign. chimico viene dal lat. mediev. degli alchimisti]. – 1. a. ant. o raro. Elevare, innalzare a grandi onori, ad alte cariche: s. al principato,...