In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] nell’azione fino a quando l’incremento di sacrificio non supera l’incremento di soddisfazione. La sua validità è subordinata alla possibilità di dividere in dosi uguali e infinitamente piccole il sacrificio e la soddisfazione, alla decrescenza degli ...
Leggi Tutto
Capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell’altro. Con questo termine si suole rendere in italiano quello tedesco di [...] della comprensione empatica (intesa come quella forma di immedesimazione negli stati psicologici dell’altro a cui sarebbe subordinata la spiegazione, o ‘comprensione’, del suo comportamento) è stata al centro di un significativo quanto vivace ...
Leggi Tutto
Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] frasi soggettive possono ricorrere prima o dopo la frase reggente (➔ ordine degli elementi). In generale l’ordine in cui la subordinata precede la reggente è un ordine marcato, soprattutto nel caso della soggettiva esplicita; in ogni caso esso non è ...
Leggi Tutto
Particolare rapporto lavorativo in cui la prestazione è resa dal lavoratore presso il proprio domicilio, o nei locali di cui abbia a qualsiasi titolo la disponibilità. Nell’ordinamento italiano l’istituto [...] 858/1980, con la quale è stata introdotta una disciplina specifica. Il lavoro a domicilio è un rapporto di lavoro subordinato, la cui peculiarità consiste nel fatto che i poteri disciplinari, di direzione e di controllo del datore di lavoro sono meno ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] -23); Tancredi figura qui con il titolo di conte, ma senza specificazione di luogo.
Ancora nel 1122 è in posizione subordinata nei confronti della madre, e privo di titolo comitale, in una lettera di Callisto II indirizzata a entrambi (Giordano, 1972 ...
Leggi Tutto
Clausola contenuta in un trattato internazionale (Trattati), con la quale gli Stati contraenti si impegnano a concedersi reciprocamente il trattamento più favorevole che abbiano concesso o eventualmente [...] determinati Stati; incondizionata, se è stata stipulata senza alcuna obbligazione corrispettiva; condizionata, se è invece subordinata a una particolare contropartita.
Nel sistema delle fonti del diritto internazionale, la clausola della nazione più ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] natural tepore (Calvino, Il cavaliere inesistente, p. 96).
(g) Il gerundio introdotto da come o quasi assume valore di una subordinata modale:
(23) Poi corse verso la porta, uscì come cercando una cosa (Buzzati, Il segreto del bosco vecchio, p. 125 ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] che in so che tornerà, dove la proposizione introdotta da che è argomento del verbo sapere. Nel secondo caso, la subordinata codifica una relazione concettuale che si aggiunge a un nucleo di frase indipendente. La congiunzione è scelta in base al suo ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Edoardo Weiss
. Scienza psicologica fondata da Sigmund Freud. Il termine ha tre significati principali; può cioè designare: 1. un metodo d'indagine di processi psichici altrimenti quasi [...] e necessariamente coscienti: l'essere coscienti è anzi per essi una modalità circostanziale e transeunte, qualitativamente subordinata di fronte al carattere fondamentalmente inconscio dell'attività psichica. La coscienza come tale viene considerata ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] numero e importanza i tessitori e i tintori. L'ammissione all'esercizio del mestiere venne dichiarata libera, anche se subordinata al controllo dell'inquisitorato alle Arti e dei savi alla mercanzia; i forestieri vennero esentati per due anni da ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...