Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] cellula batterica, con quelli elaborati da un'altra categoria di batterî, i cromogeni, e che versati all'esterno colorano il substrato in giallo, rosso, azzurro, violetto con una vivacità di tinta solo paragonabile con quella dei più bei colori d ...
Leggi Tutto
. Larva di Tubularia larynx, idrozoo delle Tubularie-Antomeduse (XXXIV, p. 459) rivestita di ciglia vibratili, e ha la forma di una piccola medusa. È provvista di un coelenteron semplice, largo e poco [...] sul margine del disco orale. Dopo un periodo di vita libera, durante il quale si sposta movendosi attivamente nel mare per mezzo delle ciglia, si fissa su di un substrato, trasformandosi in un polipo, dal quale si origina la colonia (v. idrozoi). ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono [...] pieghe, dorsale e ventrale; lofoforo, sostenuto dal brachidio; peduncolo, non sempre presente, con cui i B. si fissano al substrato. Il lofoforo è costituito da due braccia recanti ciascuna una doppia serie di cirri, e avvolte a spirale, che occupano ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] in una conformazione in cui sono esposti i siti di legame per le Hsp70 e facilita in questo modo il legame del substrato con DnaK. DnaJ agisce anche sulla stessa DnaK stimolando il passaggio chimico limitante nel ciclo di reazione ATPasico di DnaK. A ...
Leggi Tutto
Steitz, Thomas A.
Steitz, Thomas A. – Chimico statunitense (n. Milwaukee, WI, 1940). Conseguito il PhD alla Harvard University, ha lavorato (1967-70) presso il Medical research council, Laboratory of [...] dell'enzima esochinasi, sia tal quale sia legato al glucosio, arrivando a mostrare che il legame con il substrato era facilitato da un opportuno cambiamento conformazionale in una subunità dell'enzima. Successivamente ha rivolto la sua attenzione ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] da A. Wegener: questi ipotizzava che il movimento laterale dei blocchi continentali sialici (Sial), galleggianti sul substrato costituito dal mantello simatico (Sima), avvenisse grazie a delle forze tangenziali che avrebbero principalmente tratto ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi, a lungo considerata come un ordine di Insetti Apterigoti. Molti autori, date le notevoli differenze morfologiche con gli Insetti (numero inferiore di segmenti addominali, presenza [...] ventrale o colloforo costituito da una papilla allungata e vischiosa che può essere estroflessa e fare aderire l’insetto al substrato. Sul 4° segmento è un lungo processo biforcato, ripiegato in avanti e inferiormente, la furca, che, spinta di scatto ...
Leggi Tutto
Macchina operatrice che consente l’invasatura meccanica e automatizzata delle piante. Le i. vengono impiegate in aziende ortoflorovivaistiche, specializzate in produzione a ciclo continuo di piante da [...] produzione e l’assortimento dei contenitori; parimenti modificate risultano le modalità d’uso dei miscelatori e alimentatori del substrato, dei dosatori di fertilizzanti e correttivi, degli alimentatori di piante e di talee ecc. Nelle coltivazioni in ...
Leggi Tutto
MAURRAS, Charles
Politico e letterato francese, nato il 20 aprile 1868 a Martigues (Bocche del Rodano). È il teorico del movimento monarchico rappresentato dall'Action Franåaise, fondata nel 1899 e trasformatasi [...] 1901) mostrano le influenze di questi scrittori: la prosa del M. è già robusta, ma la pagina manca d'aria, il substrato ideologico di profondità e di chiarezza.
Il punto cruciale dell'evoluzione e della formazione della personalità del M. fu l'affare ...
Leggi Tutto
universo (sost.)
Barbara Faes De Mottoni
L'u. dantesco si configura, nelle sue linee generali, secondo uno schema che assimila originalmente le dottrine aristoteliche e neoplatoniche, in particolare [...] da una gerarchia di realtà, che sono tutte, a gradi diversi, dei composti di materia e forma. Ogni realtà serve da substrato e da grado alla realtà superiore, che la sorpassa per il suo atto proprio. Così ogni forma sostanziale trova nella materia ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...