Il più antico dei tre gruppi etnici che occupano la regione himalaiana del Sikkim. In origine sembrano essere stati agricoltori itineranti, legati al substrato delle popolazioni meridionali dell’Assam. [...] Parlano una lingua che è una forma di tibetano antico, anche se si colgono elementi khasi, lingua del gruppo Mande. I L. furono convertiti da lama tibetani nel corso del 17° sec., quando si stabilì anche ...
Leggi Tutto
Negli Idrozoi, piccole gemme (dette anche propagoli) che, nel tipo tipo di gemmazione detta frustulazione, si distaccano dalla colonia degli idropolipi e fissandosi al substrato crescono producendo un [...] nuovo individuo.
Denominazione del guscio siliceo delle Diatomee ...
Leggi Tutto
Disseminazione operata senza l’aiuto di agenti estranei alla pianta. È presente per es. nella cimbalaria, i cui peduncoli fruttiferi si volgono verso il substrato, mettendo i frutti nelle fessure e cavità [...] delle rocce e dei muri, dove i semi possono trovare il terriccio e l’umidità necessari alla germinazione. Presentano a. anche le piante con frutti esplodenti (cocomero asinino, euforbie, Hura ecc.). È ...
Leggi Tutto
VALANGA (fr. e ingl. avalanche; sp. alud; ted. Lawine)
AIdo Sestini
La neve accumulata sui fianchi delle montagne facilmente può staccarsi dal suo substrato (terreno, neve più vecchia) e precipitare [...] a valle, formando la valanga. Le valanghe sono uno dei fenomeni più comuni delle regioni di alta montagna; esse prendono molta parte nell'eliminazione della copertura nevosa dell'alta montagna e nell'alimentazione ...
Leggi Tutto
ossigenasi
Enzima appartenente alla classe delle ossidoriduttasi, che catalizza reazioni di ossidazione nelle quali si ha il legame diretto della molecola biatomica dell’ossigeno con il substrato. Le [...] nelle reazioni catalizzate delle o. entrambi gli atomi della molecola biatomica di O2 vengono incorporati nella molecola del substrato organico, le o. sono denominate diossigenasi; nel caso in cui solo uno dei due atomi di ossigeno venga utilizzato ...
Leggi Tutto
deposizione epitassiale
Sergio Carrà
Modalità di deposizione di un materiale solido nella quale l’ordine cristallografico del cristallo in crescita è determinato da quello del substrato monocristallino [...] utilizzati in diversi settori, in particolare quello elettronico e optoelettronico. Con riferimento alla deposizione di un substrato da una fase gassosa che lambisce la superficie del cristallo in crescita, per ottenere epitassia è necessario ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] stati da tempo identificati tre sistemi principali per tale processo. Il primo è la cosiddetta fosforilazione a livello del substrato, un esempio della quale è la generazione di ATP durante il processo della glicolisi anaerobica. Come in tutti gli ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Molluschi Bivalvi primitivi che vivono nel fango fino a oltre 150 m di profondità; hanno piede a suola piatta, atta a strisciare sul substrato, cerniera priva di denti o con denti tutti [...] eguali e branchie formate da brevi filamenti ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] generale con l'ambiente: esso si contrappone al nome "flora" (v.) che è l'assieme delle specie dal punto di vista della sistematica e delle affinità naturali. Va sottinteso che la conoscenza di queste ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] ai quali non sia possibile applicare le tecniche di crescita da fase liquida. Il fatto che la crescita avvenga su un substrato fa sì che, spesso, queste tecniche siano indicate anche come processi di deposizione. In senso lato, esse si applicano alla ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...