Famiglia di Endoprocti, coloniali, che aderiscono al substrato mediante stoloni basali dai quali, a intervalli, partono nuovi peduncoli e calici. ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle squame ventrali allargate dei serpenti, che, piegandosi e facendo leva sul substrato, coadiuvano la locomozione dell’animale. ...
Leggi Tutto
Sessilina Sottordine di Protozoi Ciliati Peritrichi, d’acqua dolce o marini, fissati al substrato per mezzo di un peduncolo: come, per es., le vorticelle. ...
Leggi Tutto
Famiglia fossile di Bivalvi Eterodonti dell’ordine Hippuritoida (➔ Rudiste). Marini gregari, con valva destra fissa al substrato e valva sinistra con funzione di opercolo. ...
Leggi Tutto
In biologia, forma di mimetismo per cui un organismo mostra una colorazione, un disegno o una forma che lo rendono simile al substrato su cui vive. Serve a proteggere l’organismo da quei predatori, come [...] anche nei Rettili e negli Uccelli. Alcuni animali hanno la capacità di modificare la propria colorazione spostandosi da un substrato a un altro: questa capacità è legata alla presenza di cromatofori. Il Fasmoideo Carausius morosus cambia colore dal ...
Leggi Tutto
Subphylum di Echinodermi; riunisce forme primitive fossili del Paleozoico, a eccezione dei Crinoidi, tuttora viventi; prevalentemente sessili, sono fissati al substrato con un peduncolo inserito nell’estremità [...] aborale del corpo, e provvisti di appendici di varia forma e lunghezza che circondano la bocca, attraversate internamente da uno scheletro di piastre calcaree ...
Leggi Tutto
Movimento di traslazione degli organismi vegetali determinato dall’umidità; è evidente, per es., nei plasmodi dei Mixomiceti, che si spostano sul substrato in cerca dei punti col grado di umidità più conveniente. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Protozoi Sarcodini Foraminiferi imperforati fossili e viventi, dal guscio calcareo porcellanaceo, talora rivestito internamente di silice, sempre su un substrato chitinoso. Presentano politalami [...] con camere disposte a mezza spirale e talora in parte sovrapposte. Le forme fossili costituiscono imponenti sedimenti nell’Eocene e nel Cretaceo superiore; le viventi sono caratteristiche delle acque calde ...
Leggi Tutto
substrato
s. m. – Variante di sostrato. In biologia (dove la forma sostrato è più rara, come in genere nel linguaggio scient.) il termine ha varî sign., tra i quali in partic.: base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati;...
criptismo
s. m. [der. di criptico1]. – In biologia, fenomeno (detto anche mimetismo criptico) per cui un organismo mostra una colorazione, una forma o un disegno che lo rendono simile al substrato su cui vive e che servono (così almeno si...