Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] nucleo centrale della famiglia alla morte dei genitori (il 12 concilio l'avvio secondo le norme delle causedi entrambi i suoi predecessori: "Sarà così di un semplice contrasto di tendenze. Questa successione d'eventi indusse a parlare di una svolta di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] . parlerà "a nome di tutti" dinnanzi a Giulio, perorando la causa dell'autonomia che questo titolo fosse stato aggiunto dopo la morte dell'autore, ma la congettura già respinta coincide necessariamente con una successionedi fasi, distinta nel tempo ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] la donazione post mortem.
Donazione post mortem
L'impianto di zigoti o embrioni conservati dopo la mortedi uno dei partner suscita dubbi non solo in relazione al diritto disuccessione o all'eredità, ma anche per quanto riguarda il benessere ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] " Vivere autem viventibus est esse. Causa autem et principium horum anima "]; e rapporto disuccessione, secondo di una donna pietosa, come di persona che troppo... piacesse, viene a distogliere il poeta dal pensiero di Beatrice ormai morta, si ha di ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] predicare il Vangelo, nonostante l'aspra opposizione di alcuni vecchi patrizi, poiché gli stessi giovani erano riusciti a far sì che nessuno più nel loro dominio fosse condannato amorte religionis causa (26).
Due anni dopo, nel 1547, lo ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] di lunga durata, caratterizzate da una pluralità di contratti conclusi in successione nell’ambito di uno specifico quadro relazionale» (Didi diritto europeo, a cura di S. Mazzamuto, Torino 2002 (in partic. U. Breccia, Morte e resurrezione della causa ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] la mortedi Aśoka e la costituzione del sultanato didi diritto disuccessione ereditaria, elezione al trono aa posteriori una causa dell'espansione coloniale. A differenza degli imperi veri e propri, quelli coloniali non sono nati dal desiderio "di ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] . La successione esaltava al massimo la libertà del soggetto di disporre dei causedi questa mancata redazione derivavano per lo più dalle sostanziali divergenze circa il modo didimorte che, mentre a molti nella sua crudeltà appariva un retaggio di ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] causa ultima della propria legittimità. Questa legittimazione puramente fattuale condurrebbe aDi fronte a una dottrina che continua a rinascere si è tentati di dire che non è mai morta Nella storia di Stahl vengono esposte in successione le opere dei ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] i diritti disuccessione nel passaggio della guida dell'impero da una generazione all'altra.Inizialmente la Ford Foundation si limitò a sostenere delle istituzioni di carità soprattutto nel Michigan, ma nel 1959, dopo la morte dei suoi fondatori ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...