Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nascita, breve vita terrena e mortedi Gesù di Nazareth un evento che capovolgesse a favore del paterfamilias coëmptionator; riduzione in servitù a favore del dominus: casi, tutti questi, disuccessione inter vivos; hereditas, successione mortis causa ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] . Alcuni studiosi hanno individuato nel processo di sviluppo una successione naturale di tali fluttuazioni, tanto da poter parlare di regolarità dei cicli economici, da quelli di breve e medio periodo a quelli di più lungo periodo. Ma tali fenomeni ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] qualifica di municipium cum suffragio, divenendo importante nodo stradale.
Diocesi accertata con il vescovo Gervasio (347), acausa 1656 un'epidemia di peste uccise 12.460 abitanti. Dal 1707 al 1739, in seguito alla guerra disuccessione spagnola, B ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] minore muoiono o si estinguono prima della mortedi lui, i beni che spetterebbero loro sono di azione come strumento di garanzia e conservazione del proprio credito. Nella successionea titolo particolare nel diritto controverso l’avente causa ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] questo primo nella linea disuccessione al trono di Francia per la morte del delfino Francesco, il causa degli O. contro i legittimisti, fedeli alla linea primogenita dei Borbone.
Scuola di O. Scuola nella quale si iniziò, nel corso del 13° sec., a ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] la sua popolazione da 34.000 ab. nel 1883 a 104.000 nel 1923. Nel nuovo mondo piccole cause provocano effetti colossali. La scoperta di una miniera, una nuova ferrovia, lo sfruttamento di una foresta, fanno nascere e rapidamente ingigantire delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] degl'Italiani, acausa o del commercio di unirsi a Francia col patto d'acquistare il Milanese e di cederle la Savoia, quando, alla mortedi Carlo di Spagna, mancassero figli a raccoglierne la successione. Gli alleati dapprima rifiutarono di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] moltiplicando le morti sulla scena. Nella prosa narrativa, fuori dai moduli del romanzo pastorale, si ha la novella a colorito storico (El Abencerraje y la hermosa Jarifa) e il romanzo asuccessione episodica, le Guerras civiles de Granada di Ginés ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] causa, cioè da Giuseppe II imperatore. Sebbene nella guerra disuccessionedi Baviera l'atteggiamento russo fosse stato non favorevole all'Austria, la corte di Vienna si decise a ad uno straniero. In caso dimorte ab intestato, una quota parte dei ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] incidenti che frequentemente sorgono fra padrone e mezzadro, acausa della mancanza di una legislazione che regoli in modo preciso i le cronache registrano una serie di lotte fratricide per la successione al trono alla morte dei varî sovrani. I quali ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...