La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] ne conferma l'universalità. Le posizioni assunte a livello internazionale, Consiglio d'Europa nel 1989, dal titolo Principi nel campo della fecondazione umana artificiale non solo in relazione al diritto di successione o all'eredità, ma anche per ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] universale corrispondente a un Impero universale. Il concilio di Nicea, secondo Vogt, assomiglia a più alto. Il principio di successione dinastica Vogt la intende come mutamento e lo si può intuire dal titolo della sua opera, intende delineare gli ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] a oltre la metà dell’Ottocento le ricostruzioni della loro storia, e cioè la pretesa di una fisica successione pronti a entrare a far parte di un’Italia che era a pieno titolo anche loro fondamento ultimo nel sacerdozio universale, che non era un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] è l'idea di armonia universale. L'armonia universale è l'insieme delle (1617-1618) di Fludd. Come indica il titolo, l'argomento di quest'ultimo libro è l' è una regolare successione di 'percosse' o impulsi che attraverso l'aria vanno a colpire l'udito ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] cui più si deve la fama di M., universalmente nota con il titolo che gli applicò la stampa romana di Antonio Blado lettera di M. a F. Vettori, 31 genn. 1515; il quadro politico era in movimento, dopo la successione di Francesco I a Luigi XII sul ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] della Parola; tutto è posto sotto il titolo ‘messa dei catecumeni’ per indicare che il la Chiesa universale. La preparazione impegna il tempo successivo fino a quando l’ pagine. Il rito è presentato nella successione dei suoi elementi, con il ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] a tutte le religioni attribuendo loro validità universale. a livello denominazionale in una assemblea generale. Le Chiese presbiteriane o riformate non riconoscono una successione circondario (circuit) assumono il titolo di vescovi, senza peraltro che ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] loro successione cronologica. Per la stesura del libro, confutata l'ipotesi del 1300 (si pensava, a proposito una retta intelligenza dell'opera.
Titolo. - Il titolo è enunciato nel cap. I si realizza in una dimensione universale ed esemplare. Su questo ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] data della Pasqua. Di qui anche il titolo della cronaca.
La grazia divina [ἠ Nel racconto della guerra di successione, che vede Costantino eliminare The Chronography of George Synkellos: a Byzantine Chronicle of Universal History from the Creation, ed. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Angiò, che contendeva a Carlo III d'Angiò Durazzo la successione al Regno di oggetto la grazia e il giudizio universale, la devozione mariana, la perfezione dello gli ussiti, noti sotto il generico titolo di Tractatus adversus Hussitas e redatti ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...