Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] Paradisus dicitur, P. indica il ‛ titolo ' della terza cantica.
Il termine P angelica che a esso presiede distribuisce la virtù, che riceve universale e successione incalzante: da quella contro le lotte di parte che chiude l'episodio di Giustiniano a ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] riforma della Chiesa e da una pace universale.
In questo pronostico, come ha predetto prossima la successione sul trono ducale.
Giunto poco dopo a Roma, Paolo cui governo rinunciò nel 1550 riservandosi il titolo e una pensione). La nomina, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] a rivelarsi un manifesto negli studi sull’Illuminismo. In tale intervento, dal titolo guerra di successione austriaca, che apriva gli spazi italiani ed europei a un tratto un’opera come il Triregno. Storia universale del potere religioso, o per lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] lavoro, e il titolo della grande opera sarà poté resistere in tutto al delirio universale del secolo […].Tanto è vero tutta la nazione quelli che «innalzaronsi a nuova importanza» furono pur sempre i e ordine di successione), minori gravami, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] universale’, ‘principe degli imperatori’ e ‘superiore a tutti gli uomini’. L’evoluzione arriva a così all’affermazione storica del titolo. Nel De consideratione, Bernardo successione alle cariche del padre (c. 16) e dal ministero sacerdotale, a ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] delle regole della successione nel tempo, nonché Europa), la Convenzione non ha alcuna vocazione universale ed annovera tra gli Stati parti non
Il diritto dell’Unione Europea
Rientra a pieno titolo nella categoria degli accordi che disciplinano ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] andare in scena, con il titolo Il prigionier superbo, per il viceré austriaci. A seguito della guerra per la successione al trono Barry S. Brook, a cura di A.W. Atlas, New York 1985, pp. 99-115; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] infatti incaricava Diego de Mendoza, in vista della successione di Paolo III, di informarsi se il C. 1.900 scudi. Nominò erede universale Gianandrea, figlio del cugino nel 1774 a Padova per i tipi di J. Comino con il titolo Gregorii Cortesii Omnia ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] , noto con il titolo di Canone, ha successione, rosso, verde, viola, arancione, giallo. Qualunque sia in questi colori la proprietà a cui reagiamo - la luminosità, la lunghezza d'onda o altro ancora - l'attrazione che essi esercitano è universale ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] e della Chiesa universale. Introdotto presso papa Proemio al Dottor volgare, a cura e con introd. di P. Fiorelli, dal titolo: G. B. De a cura di H. Mordek, Sigmaringen 1983, pp. 473-80; M. T. Guerra, L'esclusione delle donne dalla successione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...