RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] a Firenze l’8 agosto 1447, allorché ottenne il titolosuccessione ungherese, e ritirarsi quindi, nel 1491, nella propria sede pastorale, a Lucera.
Proprio a ben più ambizioso: comporre una cronaca universale di carattere storico e geografico insieme, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] titoloa Mantova, fedeli alla dinastia ma pericolosamente potenti, come Francesco Secco ed Eusebio Malatesta, che ne assicurarono con il proprio prestigio una successione 255; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] illustrativo (Dizionario universale delle arti e delle scienze, 1748-1749).
Circa il 15% dei titoli di Pasquali fu candidato più adeguato alla successione. I titoli iniziarono a diminuire a metà degli anni Settanta, fino a diventare meno di una ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] a conferire alla sua sede quella dignità anche esteriore che il titolo ogni caso la successione dei motivi ornamentali IGermani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, diretta da E. Pontieri, III, 1, Milano 1965, pp ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] luogotenente generale di Luigi XV in Corsica. Nacquero, in successione, tra il 1775 e il 1780, Luciano, Elisa ( a Sant’Elena. Nel 1829 nominò Napoleone II, che era alla corte degli Asburgo con il titolo di duca di Reichstadt, suo erede universale ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] a Venezia per appianare le tensioni con la Serenissima causate dalla guerra di Successione nella quale sia il titolo: succinta sposizione dello stato in Benedetto XIV: dalla domestica libraria alla biblioteca universale, Bologna 2000, pp. 149- 155 e ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] Deusi, grazie al quale poté ottenere il titolo di conte. Nel novembre dello stesso anno aspirazioni di Francesco III a una successione nel ramo spagnolo dei e due parti di jus publico universale, a loro volta articolate rispettivamente in 6 ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] Marchese, nel 1888 passerà per successione alla famiglia Cutelli).
Il M. potrebbe S. Bach, G.Fr. Händel e W.A. Mozart.
Recatosi a Berlino con la moglie, nell'autunno del 1852 erano rappresentati all'esposizione universale di Vienna…, Milano 1873 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] le felicitazioni per la successione dello stesso Cosimo. al padre, che riunì così i titoli di marchese di Montieri e Boccheggiano. in Carteggio universale di Cosimo I de Medici, Archivio di Stato di Firenze, Inventario, I, a cura di A. Bellinazzi - ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] venne pubblicato in un volume dal titolo La pintura general o de paisaje Il problema della successione accademica vide impegnati a macchia e, all'inizio del 1879, si recò a Parigi con l'amico Clavé per visitare l'Esposizione universale.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...