Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] l'inferenza di una conclusione universalea partire da varie premesse particolari: ", cioè la misura di esso secondo una successione (IV, 11). In tal modo anche De generatione animalium, in 5 libri. Nel titolo del primo trattato il termine 'storia' ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] si sviluppa l'età moderna, anche se questa successione non va intesa in modo rigido come se Hudnut in un articolo dal titolo La casa postmoderna (pubblicato sulla funzione' attribuito a Louis Henri Sullivan e considerato universalmente come il primo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] fondamentali a favore della teoria della successione delle tutte le cose sono una sola materia universale che ha le proprietà di essere, di verso il 1256, è conosciuta soprattutto con il titolo di Picatrix. Alla base delle teorie esposte in quest ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] , dalla doppia valenza. Il titolo stesso risulta in bilico tra il moltitudine poi è riservata alla successione del tempo avvenire, quando essi a universalizzare il proprio contenuto spirituale. I mezzi che permettono la traduzione in termini universali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] a questa nuova disciplina, di cui non possono non tener conto, le nuove classificazioni delle scienze con pretesa di universalità altro scritto, il cui titolo non lascia spazio ad sono loro necessari, in successione, seguendo una necessità geometrica" ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] VIII, futuro scismatico, il titolo di defensor fidei ‒ passò morte di Luigi II Jagellone aveva aperto la successione al Regno di Boemia e di Ungheria, Sansoni, 1966).
I Propilei. Grande storia universale Mondadori, a cura di Golo Mann, Alfred Heuss, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] è l'idea di armonia universale. L'armonia universale è l'insieme delle (1617-1618) di Fludd. Come indica il titolo, l'argomento di quest'ultimo libro è l' è una regolare successione di 'percosse' o impulsi che attraverso l'aria vanno a colpire l'udito ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] è nient'altro che la successione di questi equilibri provvisori; e capace di far nascere un'ideologia universalmente valida. Nella sua lotta rivoluzionaria, mentalità degli individui. Appunto a questo titolo adempie a una funzione che, essendo ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] 19) Sulle virtù13. Come sempre, il titolo dello scritto non è plotiniano e può canone di testi destinati a essere affrontati in successione, così da garantire che si configura in tal modo come universale ed eterna; infine, la spiegazione dei segni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] quello della raccolta etimologica. Sotto il titolo di Etymologiae ci è in effetti giunta universale di accesso alla realtà, secondo un modello che aspira asuccessione ordinata (connexio praecedentium sequentiumque causarum); sono esse dunque a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...