L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] ricerca pubblicata nel 1760 con il titolo Photometria.
Newton, come è stato a cui gli studiosi attingevano, dal momento che anche Descartes aveva fatto appello a un etere universale , per esempio, pesò in successione una massa di ferro fredda, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] lettori in una successione cronologica non corrispondente a quella della loro comete. La legge di gravitazione universale, dopo che Newton ha dimostrato che la proposizione 10 del Libro III sotto il titolo 'ipotesi I'.
Quali sono le fonti delle ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] J/mol K (che è la costante universale dei gas).
3. Teoria di van der a ciascun termine dello sviluppo corrisponde un diagramma, come indicato nel seguente schema:
Risulta allora possibile individuare, come illustrato nella fig. 8, una successione ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] Diritto internazionale e comunitario
Richiamata più volte nel titolo III, capo I, art. 13-17, della l. precedente (abrogatio). La l. universale, a meno che non sia espressamente previsto, non eventi dalla cui successione costante si originerebbe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] misura in cui sono tra loro in successione. Ora è certo che il tempo la causa efficiente, attiva e universale, l'essenza assoluta e semplice, dottrina, o che si sia espresso a favore di una tale opinione. in inglese con il titolo di Rohault's system ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] l'inferenza di una conclusione universalea partire da varie premesse particolari: ", cioè la misura di esso secondo una successione (IV, 11). In tal modo anche De generatione animalium, in 5 libri. Nel titolo del primo trattato il termine 'storia' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] tradotta in latino con il titolo De usu partium. Ḥunayn si attiene a Galeno per quel che riguarda e quindi della forma universale. Tale forma, o ' un'altra è la bianchezza che si propaga in successione attraverso il medio, aria o acqua, e che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] fondamentali a favore della teoria della successione delle tutte le cose sono una sola materia universale che ha le proprietà di essere, di verso il 1256, è conosciuta soprattutto con il titolo di Picatrix. Alla base delle teorie esposte in quest ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] 1187), abbia accentuato la virtuale universalità delle osservazioni del filosofo arabo. Così, il titolo originale del libro, Fī ma ammetteva, a fior di labbra, la possibilità di qualcosa di molto simile a un'infinità in atto: la successione indefinita ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] è l'idea di armonia universale. L'armonia universale è l'insieme delle (1617-1618) di Fludd. Come indica il titolo, l'argomento di quest'ultimo libro è l' è una regolare successione di 'percosse' o impulsi che attraverso l'aria vanno a colpire l'udito ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...