L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a.C.) a quello più occidentale di Wu Di (141-87 a.C.), sembrerebbe casuale; in realtà, l'ordine di successione avrebbero assunto il titolo di tennō ("imperatore di frontiera ad impero universale, in R. Ciarla (ed.), Cina 220 a.C.: i guerrieri di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] a quella democrazia economica auspicata da tempo come integrazione correttiva del suffragio universale eventi in stretta successione contribuirono a peggiorare ulteriormente i rapporti anni Sessanta un libro dal titolo assai significativo: L’Italia ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] le premesse per l'impianto di una successione cronologica fondata sullo sviluppo tecnologico. La strumento di ricerca di validità universale e pertanto venne esteso, specialmente archeologica, ne fanno ormai parte a pieno titolo. Sotto il nome di ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] L'idea di una successione di passi è sottolineata - è dimostrata meno dalla sua fedeltà a un 'metodo' universale che dalla sua sensibilità alle specifiche esigenze a sottoporsi a un test al fine di raggiungere un determinato traguardo (un titolo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] fondamentali a favore della teoria della successione delle tutte le cose sono una sola materia universale che ha le proprietà di essere, di verso il 1256, è conosciuta soprattutto con il titolo di Picatrix. Alla base delle teorie esposte in quest ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] vista soprattutto del suffragio universale, i vantaggi dell’approccio azione cattolica’, al titolo XVIII De fidelium di una successione pura e Civiltà cattolica», 1861, 10, 33-47, il passo sul suffragio femminile a p. 37.
5 ASS, 36, 1903-1904, pp. 341- ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e della civiltà); nella successione dalla condizione razionale e ' militare e assunse tutti i poteri nel 1954 con il titolo di rais e poi come presidente della Repubblica, dopo contrapposizione ma a completamento dei valori universali della civiltà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] dell'autore traspaiono dall'ordine di successione dei libri. I primi tre sono universale sono inseriti compendi di geografia collegati ad alcuni capitoli di etnologia, o a Neckam. L'opera riprende un titolo già incontrato più volte, tuttavia ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] nudi apparivano già nelle istantanee in successione delle tavole cronofotografiche realizzate da Muybridge ; sono 'belli universali', in base a canoni elementari tipici più belli, che, come suggerisce il titolo, coniuga salute ed estetica, benessere e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] è l'idea di armonia universale. L'armonia universale è l'insieme delle (1617-1618) di Fludd. Come indica il titolo, l'argomento di quest'ultimo libro è l' è una regolare successione di 'percosse' o impulsi che attraverso l'aria vanno a colpire l'udito ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...