ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] differenti aree lavorative, in modo da saturare i tempi difunzionamento delle macchine stesse. In seguito, col 'taylorismo', e l'organizzazione determinano nelle produzioni di massa la successione delle operazioni, i ritmi di lavoro, l'orario. Le ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] resto rimangono valide le regole generali di durata massima oltre che i limiti a proroghe e successioni. Ma la ratio della variante , cui nel nostro sistema è stata affidata la funzionedi tutelare le retribuzioni base. La norma indica come ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] tavole diventa il fondamento della legge disuccessione monarchica in Europa con la di normalità: in situazioni di crisi, invece, il meccanismo di istituzionalizzazione fondato sull'iterazione cessa difunzionare, perché s'interrompe il processo di ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] art. 13.
Preciso subito che non si tratta solo di una sostituzione nominale. La successione dell’IVASS nelle funzioni già affidate all’Isvap è (o è parte di) una laboriosa operazione di ingegneria istituzionale, per alcuni versi sperimentale, il cui ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] discussione che lo stesso contratto possa assumere la funzionedi figura generale e, appunto, ordinante del di lunga durata, caratterizzate da una pluralità di contratti conclusi in successione nell’ambito di uno specifico quadro relazionale» (Di ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] religioni - esprime assai bene questa duplice funzionedi fondamento e di limitazione del potere svolta dalle religioni.
In e dal Rodano all'Oder. La precaria coesistenza di diritto disuccessione ereditaria, elezione al trono a opera dei principi e ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] normativi che lo tutelavano. La successione esaltava al massimo la libertà del soggetto di disporre dei propri beni, la sua decisione. Ciò non implicava, però, la passività della funzione del giudice rispetto a quella dei privati perché ad esso il ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] era da tempo in funzione a Bologna una scuola di notariato, ben distinta dalla Scuola universitaria di diritto; una scuola nella la natura dei feudi ‒ in tema di investiture, di giurisdizione, disuccessione e così via ‒, ma sempre con ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] proprio la sua creazione permise alla famiglia di non pagare i diritti disuccessione nel passaggio della guida dell'impero da profit nello scorcio del XX secolo.
Bibliografia
AA.VV., Funzioni e finalità delle fondazioni culturali, Roma 1967.
AA.VV ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] , ed ove si volesse prescindere dalla successione dei dati normativi accumulatisi nel secondo semestre «in linea di principio, sia necessario che l’offerta del datore di lavoro a corrispondere maggiori somme, in funzionedi detta cessazione anticipata ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...