GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] allora a Padova e aspirante, col sostegno di Urbano VI, alla successionedi Giovanna I nel Regno di Napoli.
Per i buoni rapporti stabiliti, del podestà e del capitano del Popolo le funzionidi sindaco e procuratore pubblici, si potenziò con nuovi ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] aveva voluto mettergli al fianco il C. con funzionidi controllo.
Tuttavia tale importante ufficio venne mantenuto solo G. Claretta, La successionedi Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima restaurazione della casa di Savoia, Torino 1884, ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] di Pietra, Tatti. Il M. doveva essere poco più che fanciullo poiché, quando nel 1404, stipulata la pace tra Siena e Firenze, quest'ultima impose la restaurazione dei possessi e delle funzioni Regno a sostegno della successionedi Ferdinando I d' ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] il grado di un soldato di carriera che poteva assumere occasionalmente funzionidi duca. Al di sotto di questi alti VIII secolo pare vivere un momento molto difficile con la successionedi diversi governatori la cui cronologia è tutt’altro che sicura ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] l’invio di missioni con compiti di rappresentanza, informazione e negoziato, funzioni della diplomazia che nel complesso continuità e stabilità di fondo, pur nella successionedi fasi diverse di contrasto più aspro o di distensione.
Fu chiara dalle ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] denominazione di "segretari di Stato", che poneva in risalto il prestigio del loro ruolo e delle funzioni che , 271; G. Claretta, La successionedi Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della casa di Savoia, Torino 1884, pp. 339 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] di ritornare nelle file dell’esercito italico con il grado di maggiore e con le funzionidi aiutante comandante. Prese parte a un corpo disuccessionedi Alessandro a Nicola I, la fortuna di Paulucci declinò sensibilmente. Nel 1829 decise di lasciare ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] nel 1240 con quello di podestà di Alessandria. Egli avrebbe avuto in seguito altre importanti funzioni pubbliche, ma il vicariato generale passò ad altra persona, per poi conoscere una successionedi andamento piuttosto variegato e nervoso ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] assunse le funzioni. Nel 1617, nel corso del conflitto gradiscano, è al seguito di Nicolò Contarini La vita veneziana nelle opere di Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, passim;R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato ( ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] le capacità dimostrate da Carlo Calà nell'esercizio delle sue funzioni. Come fiscale della Vicaria scrisse l'epistola premessa al viceré duca di Medina Coeli nel clima di estrema incertezza creato dalla questione della successionedi Spagna. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...