• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [4419]
Geografia [189]
Biografie [1131]
Storia [1007]
Religioni [404]
Diritto [393]
Arti visive [386]
Archeologia [281]
Temi generali [213]
Storia delle religioni [161]
Matematica [172]

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di profilare qualche riflesso nei problemi più strettamente italiani (contese di Valtellina, guerre di successione di nelle quali si era affacciato il pericolo d'un colpo di stato con intenti personali e oligarchici dal Tiepolo al Foscari, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di dollari nel 1988. Comunicazioni. - La particolare struttura fisica, caratterizzata da una successione di zone depresse pressoché spopolate e di (dal 1920). Per il primo periodo vedi quanto è stato detto in questa Enciclopedia (X, p. 798). L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (1)
Mostra Tutti

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] questo punto di vista l'evoluzione di una c. non è altro che il continuo alternarsi di situazioni di turbolenza e di periodi di quiete. Perennemente in movimento, le c. costruiscono attorno alla successione di rivolgimenti e di assestamenti la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] questo punto di vista l'evoluzione di una c. non è altro che il continuo alternarsi di situazioni di turbolenza e di periodi di quiete. Perennemente in movimento, le c. costruiscono attorno alla successione di rivolgimenti e di assestamenti la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] il B. ha una tradizione d'inflazione "cronica"; essa infatti è stata di circa l'11% all'anno nell'immediato dopo guerra, ha raggiunto successione di Quadros spettava al giovane vicepresidente João Goulart, familiarmente chiamato "Jango", erede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA DOMINICANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885) Luigi Cardi Marco Villani Giovanni Busino Giovanni Busino Eugenia Schneider-Equini Rolf Wedewer In seguito a un referendum [...] parte del territorio giurassiano, per cui la nascita del nuovo stato non risolve affatto tutti i problemi e i conflitti sempre più costruzioni semplici. La stratigrafia tipica di Aventicum mostra una successione di cinque casi di cui la datazione è la ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – OBIETTORI DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] orientamento socialista. Per la successione di Frei, al quale la costituzione impediva di ripresentarsi, erano in lizza suoi riguardi. Tale possibilità non ebbe il tempo di maturare: un fulmineo colpo di stato rovesciò il governo, che fu assunto da ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – REPUBBLICA DOMINICANA – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

PECHINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PECHINO Anna Bordoni Luigi Gazzola (XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380) È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] attraversava e collegava una successione di spazi racchiusi, dotati ciascuno di definizione autonoma. Subito struttura urbana continua a riflettere gli elementi fondamentali di quella antica. È stato demolito il Xiannongtan e al suo posto sono sorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – DINASTIA ZHOU – SAN FRANCISCO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECHINO (7)
Mostra Tutti

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094) Sandro Bordone Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] stato di guerra, aveva lasciato però indeterminate le vie di uno sviluppo pacifico. I documenti finali parlavano di un solo stato del V. e di "zone di paese, e nel 1969 superò senza scosse la successione di Hô Chi Minh. Il conflitto prese una nuova ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA INDOCINESE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOMALIA Pasquale Coppola Marco Lenci (XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370) Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] sviluppo le pesanti perdite inferte dalla successione di stagioni aride al patrimonio zootecnico, il quale rappresenta la principale fonte di sussistenza delle popolazioni locali. A più riprese sono state assunte misure d'urgenza, come la costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE EUROPEA – ARABIA SAUDITA – CORNO D'AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali