MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] sia pur grossolana e con molte involuzioni, di successione storica tra economia naturale, economia monetaria ed una misura diversa, in modo che la prima valesse un numero di volte esatto la seconda, cioè, ad es., che una moneta di oro valesse 20 ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] appare talora anche in città; dialettale è o per oi (se esatto) in coraverunt (Preneste); dialettale si può considerare cüda (urb. lī.
I fenomeni assimilativi anche nella loro successione cronologica possono essere rappresentati dagli esempî seguenti: ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] da crinale a crinale collinoso e, per conseguenza, successione di contropendenze e di serpentine. Nella stessa direzione tonn. (meno della quarta parte rispetto a Venezia; e la quarta esatta, rispetto a Trieste) e prima di Fiume (discesa a meno di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , sicché le superficie di sezione possono combaciare esattamente, senza lasciare ferite scoperte. Il tipo più . In questo sistema non ci sono speroni. I tralci di successione si prelevano dalla base d'ogni vecchio archetto fruttifero, perché, essendo ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] ad approssimazioni ulteriori; e l'esistenza rigorosa d'una soluzione esatta fu dimostrata, nel caso di canali molto profondi, da T del mare si alza progressivamente e provoca nel fiume la successione di elementi d'onda di traslazione la cui altezza ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] Il risultato chiarito al num. prec. si può enunciare in forma espressiva, se non esatta, dicendo che il più generale moto rigido si riduce a una successione di infiniti moti infinitesimi elicoidali, in cui dall'uno all'altro variano con continuità l ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] così dei validi punti di repere per un'esatta cronologia. Secondo Elbert gli strati a Pitecantropo apparterrebbero , würmiana, giacché durante il Post-würmiano, attraverso la successione degli stadî glaciali finali, vi è un incremento della ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] la breva e il tivano del Lago di Como). La teoria esatta del fenomeno è tuttora controversa, ma esso è attribuito in susseguono con intervalli di tempo sereno soleggiato e calmo. La successione dei fenomeni del tempo in una stazione è determinato dal ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] differiscono del resto più per il modo e la successione delle manipolazioni operatorie che per la scelta delle sostanze è enorme, assai più forte della variazione raziale. Un giudizio esatto, però, della sua intensità è reso assai difficile dal fatto ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di vendita, da parte dei contraenti intermedî della successione, in una successione di compere e vendite di più valori della stessa dare garanzia assoluta per la buona conservazione e l'esatta consegna delle merci stesse. Ciascuna borsa merci designa ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...