. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , relegato dal testamento paterno al secondo posto nell'ordine di successione, si ribellò al fratello califfo, lo assediò in Baghdād, dalle opere dalle quali emanavano. Certo è che, per un'epoca limitata fra il sec. VII e il IX dell'ègira (XIII-XV d ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dalla guerra mondiale, non ha potuto esportare nulla e si è limitata ad assorbire tutto ciò che i suoi alleati le mandavano. Nel di contratti speciali e di successione; legge del 1921, che riduce il diritto di successione ab intestato in linea ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] conoscono la spada o la sciabola. Così il dominio di queste armi è limitato nel tempo e nello spazio.
La lancia. - Si può fare per la pesce, è quella dell'America e dell'Oceania (sulla successione di alcune forme, vedi oltre). La lancia a cartoccio ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] , cinta a N. e ad E. dalla regione siberiana dell'Amur, e limitata ad E. e ad O. da grandi fratture marginali. A O. la Manciuria . Appiattimento facciale. - La faccia mongolica non presenta quella successione di piani, come l'europea, per es., in cui ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ai depositi marini.
Per quanto di estensione assai limitata (11.303 kmq.), la Scania ha un'importanza della loro condizione patrimoniale. Però, di regola, ha diritto alla successione solo nei confronti della madre e dei parenti di questa, non ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di riscaldo alla durata press'a poco di quello di ricupero, e a limitare l'installazione a due cowper per ogni alto forno o a cinque, con e dei viticci lineari e astratti, disposti in successione regolare e continua, dei cancelli ispano-francesi, la ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] tra 200 e 400 metri. Ragioni costruttive e di servizio limitano la lunghezza delle bocche da fuoco a circa 35 calibri ) il cannone italiano da 400/50 costituito da una numerosa successione di tubi e manicotti avvolti e forzati intorno al tubo dell ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] precedenti. Nelle cronache vere e proprie i compilatori si sono limitati a registrare il nome dei re, la loro genalogia, Nel diritto babilonese si fa distinzione, per quanto riguarda la successione ereditaria e la rivendicazione, tra i campi, gli orti ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] nostri, non poté regolarmente inserirsi nella naturale successione dei progressi fatti a traverso i secoli dall Europa e d'America, ma anche in quelle a popolazione più limitata e prive di università ai cui istituti gli enti di assistenza civile ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di una data collettività. Il rilievo statistico che in una successione di prove o di esperienze può farsi del numero di volte di grave inferiorità se la sua azione avesse dovuto essere limitata rigidamente all'esercizio del ramo vita; e d'altra ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...