RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] (a), f′ (a), ..., f(n) (a) non è mai minore di quello delle variazioni della successione f(b), f′ (b), ..., f(n) (b); e la differenza dei due numeri è eguale al numero delle radici dell'equazione comprese tra a e b, o lo supera di un numerari
Teorema ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] strumento elettroacustico e così via. Nel caso delle serie temporali, il fenomeno è riconducibile a una successione ordinata di numeri che costituiscono l'andamento temporale; il fenomeno è di regola formalizzato nell'analisi moderna attraverso un m ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] esplicantisi in rinnovazioni di anteriori contratti di lavoro, cioè il numero dei contratti di lavoro stipulati durante il periodo di tempo fra gli organizzati può essere alterato, nella successione del tempo, dal variare dell'estensione dell' ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] vanno ben al di là del concetto di n-upla o di tabella di numeri. In effetti il concetto di vettore e più in generale di spazio vettoriale, metodo dipende anche dalle proprietà di convergenza della successione {x(k)} .
I metodi iterativi classici ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] Savona e La Spezia, gli abruzzesi nel territorio imperiese. Numerosi sono anche i siciliani nel Savonese e in altre località . ad Augusto) e a distinguere cronologicamente la successione dei livelli stratigrafici e del corrispondente materiale. A ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] continui concorrono a minimizzare questi effetti, essi non sono eliminabili per principio. Nei sistemi numerici (o digitali) una grandezza fisica viene rappresentata da una successione di numeri in base a un determinato procedimento di codifica. I ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] poi le modalità d'un fenomeno qualitativo abbiano un ordine naturale di successione e sia possibile stabilire una corrispondenza tra le modalità stesse e numeri convenienti, il fenomeno potrà essere riguardato come quantitativo e gioverà, di regola ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] il secondo M. Cresto. M.E. aveva dodici anni: la successione, suddivisa con la madre e col fratello, era insidiata dalla madre 86). Anche questa volta, malgrado la schiacciante superiorità numerica, Archelao fu gravemente sconfitto e fu di nuovo ...
Leggi Tutto
TRIANGOLAZIONE
Luigi CARNERA
. Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] dovrà svolgere in guisa da seguire l'arco da misurare mediante una successione o di triangoli semplici o di quadrilateri (figg.1, 2); triangoli a lati corti, per non aumentare col loro numero anche quello degli errori dovuti alla misura degli angoli, ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] nell'orbita della politica inglese, si sostituirono i Francesi, che durante tutte le numerose guerre del sec. XVIII, e specialmente in quelle della successione d'Austria, dei Sette anni e dell'indipendenza d'America, non cessarono di molestare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...