VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] Stato ed è direttamente operante a prescindere da una qualsiasi deliberazione istitutiva da parte dell'ente locale, la cui potestà normativa può manifestarsi soltanto ed eventualmente nella determinazione delle aliquote tra imposta di successione.
Le ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] lorda e della stazza, la netta separazione tra i volumi destinati al carico, da avvio sperimentale, contrassegnato dalla successione incrociatori/portaelicotteri classe Moskva ( 70-80% dell'allestimento, è stata destinata alla vendita all'estero. Le ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] era aspettata la sua opera sulla cattedra famosa. Né questa successione è senza grande importanza per l'opera stessa del poeta; -simbolistico-decadente. I rapporti particolari che sono stati additati tra l'Italiano e gli stranieri sono in genere ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] la breve stagione di potere, interrotta dal colpo di Stato militare (2013), l’ha di nuovo relegata in che esistono in quasi ogni Paese musulmano (tra cui gli Shabāb somali e Boko Haram sciismo nella questione della successione del profeta Muḥammad e ...
Leggi Tutto
RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] senza di che esse non sarebbero che un'uniforme e incolore successione di suoni. Il movimento pendolare di un orologio o di un chiamato "protasi", il secondo "apodosi".
È stata già chiarita la differenza che passa tra misura (battuta) e inciso e la ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] , per quanto gli organi dello stato giurassero lealtà a lui, T. non assunse la successione. Solo dopo la seduta del senato ora, ed egli ponesse anche limite all'attività dei delatori. Tra coloro che si uccisero per terrore furono Druso, il figlio di ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] stati energetici corrisponde una determinata successione di valori dei momenti totali j secondo semplici leggi quantiche; ciascuno stato di v. oltre), si spiegano tenendo conto di azioni collettive tra i nucleoni esistenti al di fuori di una shell ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] mondiali), presenta un'inconfondibile successione di fasi alterne di Se tale situazione si verifica, l'equilibrio tra domanda e offerta che bene o male tutte le teorie dei cicli economici che sono state avanzate dal 1930-35 in poi sono basate ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] impostogli dal neurone motore. In numerosi lavori sono stati indagati i rapporti esistenti tra la grandezza, la forma della corrente d'azione un andamento estremamente complesso, contraddistinto dalla successione di serie d'onde positive e negative ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] i 19, l'altro tra i 25 e i 29. Il decorso della malattia è generalmente fasico e cronico.
La genesi della d. è stata, di volta in volta significative in alcune aree cerebrali, con una successione temporale inversa nei due gruppi. Nel campione ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...