Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] i due trattati di pace. Per quello tra Francia e Spagna (3 aprile), E. F. ebbe lo stato come era nel 1536, meno Torino, fuorusciti, non abbandonò mai la veste di pretendente alla successione paleologa. Intanto la fermezza, la prudenza, l'attività ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] denominazione del Congresso è il risultato del contrasto tra le due tendenze, la unitaria e la regole con una terminologia latina è stato prospettato in Italia da Giuseppe Sergi Rh, oggetto di una successione prodigiosa di osservazioni che hanno ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] ad angolo retto. Le mura di cinta erano già state costruite il 23 a. C.; sono molto dirute fratricide, come quella per la successione Challant nel sec. XV, l'abside e il deambulatorio subirono restauri e aggiunte tra il sec. XII e il XV. Attualmente, l ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] problema dell'eventuale successione di Burghiba, confermato Hadrumetum, l'attuale Sousse, in cui è stato scoperto un tofet che risale al 6° , Utique, ivi 1970. Per il periodo punico: S. Moscati, Tra Cartagine e Roma, Milano 1971, pp. 16-33; M. H ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] comporta, nel primo caso, un contatto meno stretto tra la massa d'acqua e le terre emerse, con , quindi, la successione delle comunità biologiche e il mondo fiumi, laghi e coste marine sono stati considerati come la sede preferenziale di scarico di ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] di particolari successioni di significato aritmetico. Una succesàone di fondamentale importanza è la successione 2, 3 sopracitata sono state ottenute per molte classi di funzioni aritmetiche, con interessanti applicazioni. Tra queste ricordiamo ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] nascita, in rapida successione, di interessanti Schtroumpfs (nella versione italiana i Puffi). Tra le più significative e popolari saghe di M. Dringenberg. È proprio nel settore fantasy che negli Stati Uniti, alla fine degli anni Ottanta, nascono i ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] principe e la questione della successione, cui poteva pretendere solo il decisione importante per la sua vita e per lo stato. Dopo avere portato la sua casa a un'importanza storia, Pavia 1903; id., La guerra tra Amedeo VIII e Filippo Maria Visconti, ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] il duca scrisse: "è molto meglio aver uno stato unito tutto, come è questo di qua dai Monferrato, C. E., che pretendeva alla successione contro Carlo di Rethel, si unì con ultimi avvenimenti avevano acuito il dissidio tra C. E., che per l' ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] del 1428.
Il disordine in cui ricadde lo Stato della Chiesa a causa del dissidio tra papa Eugenio IV e il concilio di Basilea indusse , accanto all'altra che frattanto si combatteva per la successione di Napoli. Le vittorie ottenute a Barga (1437) e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...