(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ma anche rispetto al loro numero e alla loro successione", altrove sembra ammettere una opinione meno avversa all'autorità il patto per cui il fiume Halys divenne il confine tra i due stati. Che si trattasse di "previsione" nel vero senso della ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] quali, relegato dal testamento paterno al secondo posto nell'ordine di successione, si ribellò al fratello califfo, lo assediò in Baghdād, territorio in una molteplicità di piccoli stati in continua lotta tra loro, i regni cristiani del settentrione ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] 2. Appiattimento facciale. - La faccia mongolica non presenta quella successione di piani, come l'europea, per es., in cui efficacemente l'Impero romano d'Oriente. Le lotte tra i due stati hanno particolare importanza nel periodo che va da Giustiniano ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] alcuni dei prodotti di ossidazione sfuggivano allo stato gassoso, mentre altri erano assorbiti dalle scorie.
Tra la fine del sec. XV e e dei viticci lineari e astratti, disposti in successione regolare e continua, dei cancelli ispano-francesi, la ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] e a dati sperimentali, è stata ragguagliata ad una potenza della velocità compresa tra il quadrato e il cubo. fianco) il cannone italiano da 400/50 costituito da una numerosa successione di tubi e manicotti avvolti e forzati intorno al tubo dell' ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] non ha avuto rapporti sessuali come una donna, non è mai stata madre, è vergine, ma suscita la lussuria degli uomini senza si fa distinzione, per quanto riguarda la successione ereditaria e la rivendicazione, tra i campi, gli orti e le case ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] poté regolarmente inserirsi nella naturale successione dei progressi fatti a e di scultura dei grandi maestri. Lo stato d'animo del soggetto in queste suol cioè della tendenza a uno stretto collegamento tra i reperti del malato e quelli del cadavere ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di una data collettività. Il rilievo statistico che in una successione di prove o di esperienze può farsi del numero di volte le leggi di assistenza materna, numerose specialmente tra gli stati dell'Unione americana. Sono leggi di assistenza ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] regione occidentale dell'Asia Minore era riunita in un potente stato, il più potente tra quelli sorti fino allora nella regione del mare Egeo. costituirsi i titoli e i pegni per la più vasta successione, nel giorno in cui l'Uomo malato dovesse morire. ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] o compound, di cui lo schema è stato già indicato nella fig. 13, e collegare in senso opposto per ottenere una successione di 36 f. e. m. di gli avvolgimenti secondarî calcolati in modo da fornire tra le spazzole di ogni collettore la tensione continua ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...