Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] , nella trasmissione delle scienze sono state riconosciute interazioni complesse tra diverse aree culturali e, nell'ambito ad aprire la strada di questa evoluzione, seguito, in rapida successione, da Descartes, Leibniz, Newton e molti altri fino a ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] autore e della sua lingua, che presenta spesso successioni più di senso che di logica e procedure tra fiorentino d’annata e quello attuale, quanto tra fiorentino letterario, latino e volgare locale, in quei prodotti misti e variegati che sono stati ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] tipi di testi) e sul rapporto tra lingua, cultura e visione del v. Romaine, 1994, pp. 99-133): è stato rilevato infatti che là dove le donne fanno parte di , deve essere prodotto (di solito in immediata successione; ma non è esclusa, quando vi siano ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] cioè l’insieme degli elementi estranei alla pura successione dei fonemi nella comunicazione orale (mimica facciale, di storia sono stati gli Egiziani perché i gatti li consideravano sacri
In (13) il collegamento tra reggente e coordinata avversativa ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] stagione: allora serviva di confine ai due stati. I gioghi opposti, che formano, per espressione della), che precisano la successione in cui si sono svolti gli di più terrestre e di maggior tenuta circoli tra gli uomini, e proprio oggi, in civiltà ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] diversa, sicché non paiono possibili generalizzazioni. È stato però osservato (tra gli altri, da van Valin 2005 e Levin , migliorare: questi descrivono un evento costituito da una successione di stadi e presentano caratteristiche sia dei verbi a ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] cui la immaginiamo oggi, ma non è mai stato raggiunto un consenso su come sia avvenuta l' che lo rende simbolico è la convenzione tra un gruppo di utenti che accetterà tale insegnare ad altri indicando in successione gli esemplari di una serie ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] o di una breve chiusura (monovibrante) o di una rapida successione di chiusure del diaframma alternate ad aperture (polivibrante) (fig. 5 confine sillabico). In passato sono però state avanzate altre ipotesi, tra cui quella secondo la quale la ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] OVS
f. OSV
Prima di valutare la diffusione tra le lingue delle strutture in (5), è necessario )
d. Io in Mali non ci sono mai stata perché da quando ci siamo conosciuti non ci è la sua posizione rispetto alla successione dei costituenti non muta: ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] partecipanti al discorso. Mentre in una conversazione tra amici si è liberi di intervenire in qualsiasi nostro eloquio non è solo funzione di stati d’animo o di atteggiamenti del la progressione dell’informazione e successione delle frasi.
L’elemento ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...