Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] de la Royne (1581), successione di scene, mimate e declamate, accompagnate da musica, tra cui s’intercalavano danze e inizi degli anni 1990, la personalità di maggior spicco è stata quella di K. MacMillan, mentre nell’ex Unione Sovietica permaneva ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] m misti (1991). S. Battistelli è stato poi, tra gli uomini, il primo atleta a vincere una stata anche inclusa nel programma olimpico la specialità dei «misti», che si effettua dividendo in parti uguali tutto il percorso, con la seguente successione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] Molte produzioni tradizionali e di media t., nonché servizi, sono stati o sono in corso di trasferimento dai Paesi avanzati a quelli mq, sarà coperto da una irregolare successione di bolle di Etfe unite tra di loro; una caratteristica singolare di ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] anni Ottanta e Novanta il ciclismo agonistico è stato purtroppo tra gli s. più tormentati per vicende di 56.375 m; in campo femminile, lo stesso record ha visto in successione l'affermazione delle seguenti atlete: il 29 aprile 1995, a Bordeaux, la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] temi della finzione e dell'annientamento, in una successione di accadimenti immersi in minacciose atmosfere oniriche e magiche si è trovata di fronte a una crisi profonda. Il divorzio traStato e società, reso definitivo dal massacro di Tian'anmen, è ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] nel 1317 a proposito dell'applicazione della legge salica alla successione al trono. Ma nella consultazione del 1321 l'atteggiamento del 1803. - Fu concluso il 30 aprile 1803 tra la Francia e gli Stati Uniti: per esso la prima delle due potenze cedeva ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] chiaramente individuato per oggetto e indirizzo, qual era stata nei periodi più belli dell'età greca, è più direttamente una conseguenza di queìia meravigliosa successione di scoperte, di navigazioni, di viaggi, che, tra la metà del sec. XV e la metà ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] dove ogni punto può connettersi a ogni altro punto e la successione delle connessioni non ha termine teorico, perché non vi è più base di un'analisi del rapporto tra crescita urbana e circolazione dell'informazione negli Stati Uniti dal 1790 al 1840, ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] delle varie fasi non è rigida: alcune fasi collocate in successione possono essere attuate prima o in parallelo e possono verificarsi molti altri significativi sviluppi sono stati rivolti a sanare la frattura tra i modelli di supporto alle decisioni ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] la teoria dei giochi, i cui fondamenti erano stati posti in un celebre libro di von Neumann ε(1−N/K), che risulta dal bilancio tra la natalità e la mortalità specifiche, dipende dai valore del parametro m, la successione xn ha come limite asintotico ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...