Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] di Skorba (Mġarr), tre fasi in successione stratigrafica. La più antica o fase il nome dall’ipogeo ivi scoperto, è stata riconosciuta in livelli puri a Skorba. Il laburista, salì al potere Dom Mintoff, che tra i suoi primi atti denunciò l’accordo di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] nazionaliste, capitolò.
L’11 marzo 2004 M. è stata oggetto di un gravissimo attentato terroristico da parte di fondamentalisti Stipulato tra Francia e Piemonte da una parte e Filippo V di Spagna dall’altra, durante la guerra di successione di Polonia ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] ’Alta corte per i delitti contro lo Stato (1791). Nella guerra franco-prussiana fu d’O.; divenuto questo primo nella linea di successione al trono di Francia per la morte del del trattato segreto di Dover (1670) tra Luigi XIV e suo fratello Carlo II ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] a comprendere un vasto lembo del Bassopiano Germanico, tra il corso inferiore del Reno e quello medio-inferiore Prussia durante la guerra di successione austriaca e quella dei Sette provincia di Hannover, degli Stati di Oldenburg e di Schaumburg ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] poste le fondamenta del futuro Stato federale delle Province Unite. Per molti anni continuarono le lotte interne tra l’aristocrazia e le in caso di sua morte senza eredi diretti la successione sarebbe spettata ai Savoia. La Francia cedette alla Gran ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] con una crescita costante (incremento del 16,2% tra il 1991 e 2001, e del 7,4 fu poi coinvolta nella guerra di Successione spagnola. Passato nel 1806 alla Baviera Passo della Mendola. Ad Arco sono state rinvenute alcune statue-stele, la cui diffusione ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] ultimi decenni del 20° sec. S. è stata oggetto di notevoli interventi architettonici, tra cui il ponte Alamillo e il viadotto della Cartuja Utrecht (1713); Londra e Parigi promisero di appoggiare la successione spagnola nel ducato di Parma e Piacenza. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] 1458). Ludovico II (1475-1504), aspirando alla successione nel Monferrato, si trovò in lotta con sua morte, Ludovico rientrò in possesso del suo Stato.
Nel 16° sec., perdute Cuneo e la 28), poi, inserendosi nella contesa tra i figli di Ludovico II, ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] diventò la capitale di uno dei più importanti Stati sorti dopo la dissoluzione del califfato di d’Austria durante la guerra di successione spagnola, fu privata da Filippo V nel 1723), S. Ildefondo (1661). Tra gli edifici civili: Aljafería, palazzo dei ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] massima depressione, a 16 nel 1937: in complesso tra il 1933 e il 1937 sono stati investiti nell'industria 54-55 miliardi di cui 24 e in parte nel campo del diritto di famiglia e di successione), ma alla più ampia sfera di tutti i negozî giuridici.
...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...