• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9342 risultati
Tutti i risultati [9342]
Biografie [2854]
Storia [2230]
Religioni [766]
Diritto [702]
Arti visive [657]
Geografia [342]
Matematica [385]
Archeologia [414]
Diritto civile [340]
Fisica [319]

MATTEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEI Giuseppe Marchetti Longhi . Famiglia patrizia romana, ora estinta nel suo ramo maschile e rappresentata dagli Antici-Mattei, affini per successione femminile. Ebbe il ducato di Giove e di Paganica, [...] i marchesati di Rocca Sinibalda e di Belmonte, oltre a molteplici feudi e possessi in Abruzzo e nel Lazio. L'origine di questa famiglia, da alcuni antichi genealogisti riferita a Innocenzo II (1130-1143) ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CAETANI – CARDINALE VESCOVO – ALESSANDRO MATTEI – GUGLIELMO LONGHI – ROCCA SINIBALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI (1)
Mostra Tutti

serie numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie numerica serie numerica in analisi, scrittura formale che esprime l’addizione di infiniti addendi numerici (→ serie). Più formalmente, data una successione di numeri an, con n ∈ N, detti termini [...] della serie, si costruisce la successione delle ridotte, o somme parziali, Si considera quindi il limite Se tale limite esiste finito e vale S, si dice che la serie converge e ha per somma S; si scrive allora: Se il limite è infinito, si dice ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – CONVERGENZA ASSOLUTA – SERIE GEOMETRICA

Stirling, formula di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stirling, formula di Stirling, formula di formula che fornisce la valutazione approssimata del → fattoriale di un numero n > 0. Essa lega la successione fattoriale alla successione dove e è il numero [...] di Nepero. Tali successioni hanno lo stesso andamento asintotico, vale a dire: La formula stabilisce che con 0 < θ < 1, e, quindi, se n è sufficientemente grande (n → +∞), allora n! è approssimabile con Si scrive quindi Passando ai ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DI NEPERO – FATTORIALE – LOGARITMI

Agiadi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αγιάδαι) Denominazione di una delle due case regnanti a Sparta (➔ diarchia), fondata da un Agide, sesto discendente di Eracle. La successione degli A., ricostruita attraverso storici e cronografi [...] antichi, sino alla metà del sec. 6° a.C. è poco attendibile. Capostipite della dinastia fu Agide I, ritenuto sesto discendente di Eracle. L’ultimo degli A. fu Agesipoli III (ca. 219 a.C.), cacciato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: AGIDE I – LICURGO – ERACLE – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agiadi (2)
Mostra Tutti

Andronico III Paleologo imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Andronico III Paleologo imperatore d'Oriente Nipote (Costantinopoli 1297 circa - ivi 1341) di Andronico II e da lui associato al trono (1320), temendo d'esser soppiantato nella successione, depose il nonno (1328). Non poté opporsi ai Turchi, che [...] occuparono l'Anatolia minacciando la Tracia, né ai Serbi che allargavano le conquiste in Macedonia; ritolse Lesbo e Chio ai Genovesi e ristabilì l'autorità imperiale ai confini con la Bulgaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – MACEDONIA – ANATOLIA – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andronico III Paleologo imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Isabèlla d'Austria infanta di Spagna

Enciclopedia on line

Figlia (Segovia 1566 - Bruxelles 1633) di Filippo II e di Elisabetta di Valois, fu diretta antagonista di Enrico di Navarra nella successione al trono di Francia. Nel 1566 sposò il cugino, l'arciduca Alberto [...] d'Asburgo, figlio di Massimiliano II, portando in dote i Paesi Bassi e la Franca Contea. Alla morte di Alberto (1621) I. divenne governatrice dei Paesi Bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI VALOIS – ENRICO DI NAVARRA – ALBERTO D'ASBURGO – MASSIMILIANO II – FRANCA CONTEA

Manfrédo di Cardè

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 14º) di secondo letto di Manfredo IV marchese di Saluzzo, fu preferito dal padre al figlio primogenito Federico nella successione al marchesato. Di qui lotte protrattesi dopo la morte dello [...] stesso Federico, che (1334) era stato riconosciuto legittimo marchese. M. visse a lungo presso i Visconti che trovarono comodo servirsene (1341-46) contro i marchesi di Saluzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfrédo di Cardè (1)
Mostra Tutti

Stati italiani: dal predominio spagnolo all’egemonia austriaca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] , la Valsesia e parte della Lomellina. Nuovi cambiamenti hanno luogo con la pace di Vienna (1738), che conclude la guerra di successione polacca. Il Regno di Napoli e di Sicilia è ceduto dall’Austria a Carlo III di Borbone, figlio di Filippo V, re ... Leggi Tutto

Gallas, Matthias, conte di Campo, duca di Lucera

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Trento 1584 - Vienna 1647), combatté dapprima, al servizio degli Asburgo, contro i ribelli dei Paesi Bassi. Nella guerra di successione di Mantova sconfisse (1630) i Francesi a Goito. [...] Luogotenente di A. Wallenstein (1633), ebbe, dopo l'assassinio di costui, il comando supremo delle truppe imperiali, e vinse (1634) a Nördlingen; subì poi diverse sconfitte da parte di Bernardo di Weimar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – NÖRDLINGEN – MANTOVA – ASBURGO – WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallas, Matthias, conte di Campo, duca di Lucera (1)
Mostra Tutti

interpolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interpolazione interpolazióne [Der. del lat. interpolatio -onis, da interpolare comp. di inter- e v. affine a polire "pulire"] [ANM] Procedimento per inserire tra due o più valori (in partic., dati sperimentali) [...] altri valori in modo da ottenere una successione che abbia una certa regolarità, eventualmente rappresentabile con una funzione che abbia come suoi valori, sia pure approssimativamente, i valori di partenza. In termini più generali, è il procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpolazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 935
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali