URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] delle frontiere dell'URSS, a partire dalle prime settimane del 1989, una serie di clamorosi avvenimenti portava in rapida successione tutti i paesi dell'Europa centrale e orientale − sotto le spinte anche della perestrojka sovietica, oltreché per l ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] 'articolazione. A fianco di questo grande bagno, sul lato meridionale, ma a un livello inferiore, sono visibili tre ambienti in successione, di cui l'ultimo in gran parte scomparso sotto la strada. Nonostante l'ala orientale si trovi in pessimo stato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] accadica, quando i sovrani mesopotamici ricordano alcune campagne militari contro queste regioni), prendono nomi diversi in base a una successione sostanzialmente cronologica: cultura di Hafit (ca. 3000-2500 a.C.), di Umm an-Nar (ca. 2500-2000 a.C ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] immenso agglomerato urbano, si sviluppò in fasi diverse: i vari nuclei abitativi si andarono costituendo secondo una successione di fondazioni urbane che si accostavano alle precedenti espandendole.
Il primo insediamento islamico fu stabilito nel ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] la riprovazione di Orazio (Sat., i, 8, 12-13) come pure il costume sempre più diffuso di escludere il sepolcro dalla successione ereditaria. Il m. f. a recinto assume in seguito, a Roma, sviluppi architettonici diversi, sempre sul tema dell'area ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] adottino classificazioni assolutamente incompatibili fra loro. L'evoluzione del popolamento può comunque essere chiaramente seguita osservando la successione delle carte di fase, in cui le differenze fra siti risaltano anche ad un'analisi intuitiva ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] con ornato a treccia ed inscritto in un quadrato, nelle cui quattro lunette sono i busti delle Stagioni. La successione cronologica dei mosaici si può studiare bene nell'edificio termale del Piazzale d'Apollo, dove si nota la sovrapposizione di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] della reale struttura del tempio egiziano di età "classica". Questa in verità non sta tanto, o soltanto, in una successione di stanze con struttura e funzioni diverse, quanto piuttosto in un sapiente dosaggio di un principio molto semplice che è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] 141 a.C.) a quello più occidentale di Wu Di (141-87 a.C.), sembrerebbe casuale; in realtà, l'ordine di successione ha una spiegazione, come suggeriscono documenti storici e letterari, nel meccanismo rituale noto come zhao mu. Tale meccanismo, che ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e prezioso portico che fiancheggia la chiesa dei Servi, in marmi policromi e laterizio sagramato, pure impostato nella successione di ampi archi ribassati. A questa data l'architetto, che aveva ricoperto anche importanti cariche nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...