TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] di coordinate termodinamiche riferite a un sistema come un tutto, bisogna che esse siano costituite da una successione di stati di equilibrio, cioè siano "reversibili".
I fenomeni reali, invece, presentano di regola caratteri d'irreversibilità ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] fioriture assai intense di alghe planctoniche, principalmente diatomee e dinoficee. La composizione, la diversità e la successione nel breve termine del fitoplancton sono largamente condizionate dall'idrodinamismo e dal riciclo dei materiali. In ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] delle r.n. di un dato territorio: si tratta cioè di dar corso alle varie realizzazioni secondo una successione temporale che garantisca i migliori risultati per la tutela dei valori naturali della regione, tenendo conto nel contempo dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] l'epigenesi di qualunque corpo organizzato, cioè di pensare la genesi come un processo in cui si desse una successione temporale. La conclusione estrema fu che nessun germe si perde, tutti si conservano e si sviluppano nel prosieguo delle ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] deprotette, dove costituirà il primo nucleotide della sonda desiderata in quel punto. L’operazione quindi è ripetuta in successione con gli altri 3 nucleotidi, guanina, timidina e citosina, usando ogni volta una nuova apposita maschera che permetterà ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] danese Niels Stensen (o Stenone, 1638-1686), che già nel 1667 scriveva sui fossili e sulla loro successione stratigrafica (Nicolai Stenonis elementorum myologiae specimen, seu museuli descriptio geometrica); numerosi saggisti francesi come Benoît de ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] spaziale, in particolare quella dell'albero dendritico. Nel caso più semplice, l'input sinaptico viene descritto da una successione di impulsi di corrente con ingresso diretto nel soma del neurone; ogni impulso provoca una variazione istantanea del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] di ricerca preesistenti dominarono gli esordi dell'ecologia, come quelli riguardanti la fisiologia, lo studio delle comunità, delle successioni e altri ancora. Negli ultimi decenni del secolo il concetto di selezione naturale aveva perso gran parte ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] 'occipitale. Lo splancnocranio (la porzione del cranio correlata con le funzioni alimentari e respiratorie) è dato da una successione di archi scheletrici, che delimitano la prima parte del canale alimentare. Le ossa del primo arco sono tutte ossa ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] poi e trovò la sua classica formulazione soprattutto in Inghilterra all’inizio del 18° sec., durante la guerra per la successione spagnola; fu poi uno dei cardini del Congresso di Vienna (1814-15). Il sistema degli Stati europei, fondato sull’e ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...