Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] intestato dovesse andare a Dio per l'anima del defunto; la Πεῖρα (sec. XI) attesta che per consuetudine nella successione dei collaterali ab intestato un terzo veniva dato per mercede, per vantaggio dell'anima (Zacharias v. Lingenthal, Geschichte des ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] elettore Carlo Teodoro a un trattato di spartizione bavarese, il 3 gennaio 1778; e provocò in tal modo una guerra di successione bavarese con la Prussia, che non fu combattuta seriamente e finì il 13 maggio 1779 con la pace di Teschen, principalmente ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] , egli ne ricostruì la disciplina positiva elaborando una teoria ardita, con la quale sostenne non solo l'ammissibilità della successione fiduciaria sotto il profilo dell'obbligazione naturale, ma anche il diritto per l'erede segreto di rivendicare ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , di tutta la parte settentrionale d'Italia (cfr. Ragionamento sopra il diritto eventuale della serenissima Casa Savoia Carignano alla successione alla Corona,in Raccolta Balbo, vol. 30). Ma il B. non si limitava a convalidare un diritto dinastico e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] trarre la definizione e il significato di contratto (ma v. anche Contratto 2. Nuove fonti; Contratto 3. Nuove concezioni), la successione per così dire logica ricorrente è: norma definitoria (art. 1321 c.c.) - norma classificatoria (art. 1173 c.c ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] 488 s., 492, 661, 784, 786; Relazioni di ambasciatori sabaudi genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 204, 207-209, 216; Saint-Simon, L. de Rouvroy ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] defunto, ma nel suo mero diritto ad un assegno vitalizio a carico dell’eredità se al momento dell’apertura della successione il coniuge a cui è stata addebitata la separazione godeva del diritto agli alimenti a carico del defunto.
Il procedimento ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] Sant’Angelo) il suo vecchio amico M. Zampini, assegnandogli nel contempo (28 marzo 1772) due coadiutori con diritto di successione: il M. e il suo omonimo (ma senza legami di parentela) Gaetano Marini, di Santarcangelo di Romagna, concittadino del ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] possesso fondiario tende a trasformarsi in libera proprietà, gravata solo di un censo fisso, e trasmissibile non solo per successione, ma anche per alienazione e per testamento. Caddero ovunque a poco a poco le esazioni che erano ricordi di antichi ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] ); il quale proprio in quegli anni, mentre si acquistava gloria, lontano, vedeva le sue proprie terre, nella guerra di successione d'Orléans, barbaramente devastate dai Francesi. Nel 1689, il castello e la città di Baden furono dati alle fiamme.
Per ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...