Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] all’estetismo, si sviluppa in maniera non tradizionale, attraverso una serie di anticipazioni e flash-back che scardinano la successione degli eventi. Lo stile è interamente intonato a un registro ricercato e prezioso. Per dare una patina nobile alla ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] testi, le frasi e le varie porzioni del testo.
I connettivi più frequenti sono quelli che esplicitano i rapporti di successione (prima, poi, infine), di seriazione (in primo luogo, in secondo luogo, in terzo luogo), di causalità (perciò, poiché, dato ...
Leggi Tutto
alfabeto
Francesco De Renzo
Comunicare facilmente e con rapidità
L'alfabeto consiste in una serie di segni grafici, le lettere, che usiamo per rappresentare in forma scritta le parole e i suoni di una [...] l'ebraico e l'arabo. Ma i Fenici fecero anche di più: elencarono i segni secondo un ordine e una successione stabile, e utilizzarono quest'ordine come criterio di classificazione. Dunque, oltre all'alfabeto, inventarono anche l'ordine alfabetico, che ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] striature periodiche)
(e) consonanti vibranti
correlati acustici: rapido alternarsi di silenzio e rumore
pattern spettrografico: successione di brevi spazi bianchi e striature verticali periodiche (le vibranti sono sempre sonore)
(f) consonanti ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...]
(8) dottor Lai ha detto
In tutta l’area sarda si nota la tendenza a costruire il ➔ sintagma nominale secondo la successione articolo + nome + aggettivo (ho visto la casa nuova, ho venduto l’auto vecchia), per influenza dei dialetti locali, dato che ...
Leggi Tutto
Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] 1990: 414): nel testo (11), la catena è costituita dal capo-catena il Bernini e dagli anelli in successione lui, Gian Lorenzo, soggetto sottinteso di affronta. «Le catene anaforiche possono avere diversa lunghezza ed essere costituite di anelli ...
Leggi Tutto
L’indicativo è uno dei modi della coniugazione del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Con i suoi otto tempi, quattro semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro; ➔ tempi semplici) [...] (passato remoto e passato prossimo), focalizzando il punto finale, permettono di costruire sequenze di eventi ordinati in successione temporale e concatenati in modo da far procedere temporalmente la trama narrativa (Gianni preparò i bagagli, salutò ...
Leggi Tutto
La costruzione causativa (detta anche, meno spesso, fattitiva) è una struttura del tipo seguente:
(1) [ho fatto] [cantare la canzone]
(2) ho fatto cantare i bambini
(3) ho fatto cantare la canzone ai bambini
In [...] la relazione causativa con mezzi lessicali, cioè mediante verbi dal significato intrinsecamente causativo (Biville 1995): per es., una successione come fare uccidere in latino non trovava espressione parola per parola ma si codificava col solo verbo ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] (8) e (9): ma l’imperfetto è qui impiegato evidentemente per esprimere eventi di primo piano inseriti in una successione ordinata come in (1); l’alternanza con i perfetti serve a differenziare all’interno di tale sequenza gli eventi temporalmente ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] produttivi (schiavitù, riposo settimanale o sabato) e patrimoniali (proprietà immobiliare), le affittanze urbane e rurali, la successione, la responsabilità civile, il diritto matrimoniale, oltre all’omicidio, al furto, alla lesione corporale. Mirano ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...