di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] che la risposta al trattamento era associata a variazioni metaboliche significative in alcune aree cerebrali, con una successione temporale inversa nei due gruppi. Nel campione rispondente alla CBT si osservava una riduzione del metabolismo del ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] etnica delle popolazioni attuali (Lattes). È di questi giorni la scoperta del fattore Rh, oggetto di una successione prodigiosa di osservazioni che hanno approfondito la sua ímportanza antropologica, oltre che clinica.
Pelle ed appendici cutanee ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] basa sull'addestramento graduale a discriminare le sensazioni di tensione e di rilassamento muscolare mediante la successione per diversi muscoli di esercizi di contrazione, focalizzazione dell'attenzione sulla sua localizzazione e sui suoi correlati ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] notare come le varie forme di memoria costituiscano, in rapporto con l'evoluzione strutturale delle specie, una successione la cui complessità cresce progressivamente nei diversi rami dell'albero genealogico del regno animale.
Da un punto di ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] in quegli anni, quando, a suo dire, essa non veniva più intesa come "narratrice di fatti nella loro successione cronologica; ma severa apprezzatrice delle cagioni delle vicende sociali". Per questa via il D. giungeva a evidenziare un ruolo ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] nuova componente di magnetizzazione trasversale (fig. 3). La magnetizzazione trasversale può essere riformata più volte tramite una successione di impulsi a 180° ripetuti a intervalli regolari. L’ampiezza degli echi che si susseguono diminuisce nel ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] ad andare ad abitare coi parenti della moglie; ma le pretese di questi e la nascita di tre figli in rapida successione (essi però morirono poco tempo dopo i loro genitori) resero assai difficile la convivenza. I litigi erano assai frequenti, come del ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] che malattia presente/assente (evento presente/assente, fenomeno in studio presente/assente) non sono sempre legati a una successione temporale e che questo elemento dipende dal tipo di studio che viene condotto. In particolare, se si tratta di ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] da una somministrazione singola o episodica a dosi elevate della sostanza, cui fa seguito un danno in rapida successione. Dal punto di vista sperimentale, la tossicità acuta è valutata mediante la determinazione della dose letale 50 (DL ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] dall'estero. La sua produzione medica teorica non poté così svilupparsi e fu confinata al periodo tra la laurea e la successione al Redi. Oltre ai citati excursus biologicomedici nelle lettere, già prima del 1680 il D. lavorò a un trattato sulle ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...