Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] un bacino fornito di acqua calda, per il lavaggio del viso e delle mani. Il ritorno si effettua secondo la successione inversa, per cui il frigidarium viene utilizzato per ultimo. Il reparto per le donne è più semplice, pur contenendo lo stesso ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] e di bronzo. Testimoniato con molta frequenza era anche il sacrificio umano e animale (v. vol. v, fig. 288).
La successione stratigrafica che si è riscontrata recentemente a Chêng chou, ha permesso di ricostruire alcune fasi dell'evoluzione Shang che ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] spagnolo, presentò il F. al governatore di Milano, don Pedro di Toledo, allora alle prese con la guerra di successione per il Monferrato. Il F. venne indirizzato a don Tommaso Caracciolo, maestro di campo della fanteria napoletana e governatore dì ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] (1288-1342), quindi a Venceslao III, re di Boemia, Polonia e Ungheria (1289-1306). Durante le lotte per la successione e per il rafforzamento del potere regio la fortezza e la cattedrale furono danneggiate e successivamente restaurate, prima del 1321 ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] , ma per essere state completamente discoperte solo alcune di esse non è possibile, per ora, darne una precisa successione cronologica.
Le capanne circolari o subcircolari, documentate su tutta l'area sottoposta a esplorazioni, hanno un diametro che ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] da questo periodo, fino al VII-VI sec. a. C., a S. dovette essere tributato un culto all'aperto (testimoniato dalla successione del materiale della stipe più antica); il primo tempio vero e proprio, databile alla metà del VI sec., documenta con la ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] petto piuttosto che il collo. Essa è composta da una serie di piastrine rettangolari di lamina, variamente decorate, che, infilate in successione, attraversano il petto e si fissano all'una e all'altra spalla con due borchie; il tipo ci è noto, oltre ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] delle quali era stata in passato erroneamente indicata come "palazzo". Il rapporto fra le costruzioni e la loro successione, è ancora in gran parte da chiarire: esse dovrebbero essere datate, soprattutto in base ad alcuni particolari architettonici ...
Leggi Tutto
DIGIONE (Divio)
Red.
Città della Francia orientale (Costa d'Oro) alla confluenza dei fiumi Ouche e Suzon, fino dall'antichità centro importante di passaggio tra il bacino mediterraneo e la regione della [...] scene di caccia al cervo. Il Neolitico e l'Età del Bronzo sono ben documentati con svariati manufatti; una ricca successione di fibule, fermagli, utensili documenta l'arte "industriale" dalla tarda antichità fino ai Merovingi.
Il museo di D., o Museo ...
Leggi Tutto
LAMPOS (Λάμπος)
I. Baldassarre
Figlio di Laomedonte, padre di Dolops, è uno dei vecchi accompagnatori di Priamo nell'Iliade (iii, 139 ss.).
Una sua statua viene riconosciuta da Cristodoro, che però lo [...] caratterizzate, di cui si era perduta l'identità, e, conoscitore di Omero, abbia attribuito loro i nomi, con lo stesso ordine di successione, degli accompagnatori di Priamo.
Bibl.: K. Tümpel, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1823, s. v., n. i; K. Lange ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...